fbpx
7.1 C
Pistoia
martedì 11 Febbraio 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Confindustria Toscana Nord punta sulla formazione: al via tre nuovi progetti con Formetica

Sono rivolti a persone disoccupate e inattive che vogliono acquisire competenze concrete e spendibili nel mercato del lavoro

Getting your Trinity Audio player ready...

PISTOIA – Formare professionisti qualificati per rispondere alle reali esigenze delle aziende del territorio: è con questo obiettivo che Formetica, agenzia di formazione di Confindustria Toscana Nord, in partnership con altre agenzie formative e aziende, ha lanciato tre nuovi progetti formativi completamente gratuiti perché finanziati dalla Regione Toscana nell’ambito del programma Giovanisì, e rivolti a persone disoccupate e inattive che vogliono acquisire competenze concrete, spendibili nel mercato del lavoro e darsi una nuova opportunità di crescita professionale.

I tre progetti si compongono ciascuno di due corsi composti da lezioni in aula e stage in aziende di punta in settori strategici per l’economia toscana, come il cartario e la nautica ad esempio, e garantiscono un forte legame con il tessuto produttivo locale.

“I progetti che abbiamo attivato – ha spiegato Giulio Grossi, presidente di Formetica – sono stati pensati e studiati per formare professionisti con le competenze richieste dalle aziende dell’alta Toscana. Ogni percorso formativo è strettamente legato alle esigenze del territorio, garantendo opportunità concrete di inserimento nel mondo del lavoro.”
Pensiamo al settore cartario di Lucca, uno dei più importanti a livello nazionale attorno al quale gravitano tante imprese con specifiche richieste a livello di competenze: da quelle meccaniche a quelle più legate al marketing e alla comunicazione. Il progetto Star (che sta per Best Skills to Work in a Paper Company), ad esempio, prevede due corsi, uno per tecnico delle operazioni di riparazione e manutenzione di macchinari e impianti meccanici ed elettrici e l’altro per tecnico del disegno di prodotti industriali attraverso l’utilizzo di tecnologie informatiche, gli iscritti impareranno a fare disegni industriali con strumenti Cad e Cam e acquisiranno competenze mirate immediatamente spendibili nelle aziende del comparto”.
Star è uno dei tre progetti formativi rivolti a uomini e donne inoccupate o inattive per fornire loro competenze da utilizzare nelle aziende del cartario di Lucca, che sarà infatti la sede dei due corsi, le cui iscrizioni chiuderanno il 16 febbraio 2025.
Gli altri due progetti si chiamano Zenit (che sta per CompetenZe pEr l’iNnovazIone e la sosTenibilità) e Sky (Skills and Knolewede in paper industrY).
Zenit è il progetto pensato per formare addetti alla saldatura e agli impianti elettrici e prevede due corsi di 900 ore, ci cui 270 di stage. Le sedi dei corsi saranno Pisa per quello per addetto alla preparazione, installazione, manutenzione e controllo degli impianti elettrici, e Viareggio per il corso destinato a futuri addetti alle operazioni di attrezzaggio delle macchine, di saldatura e di controllo della qualità dei processi di saldatura. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 17 febbraio 2025.
Anche il progetto Sky ha come riferimento il settore cartario e si compone del corso per addetto alla manutenzione di macchinari destinati alla produzione e per responsabile del marketing e delle strategie commerciali per la vendita online di prodotti o servizi. Il primo avrà una durata di 900 ore di cui 270 di stage aziendale, il secondo di 500 ore di cui 200 ore di stage. Entrambi si terranno a Lucca. È possibile iscriversi entro il 7 marzo 2025.
Tutti i corsi rilasciano certificazioni ufficialmente riconosciute a livello europeo e prevedono un’indennità di frequenza fino ad un massimo di 250 euro per allievo.
Le competenze che grazie a questi corsi gli iscritti acquisiranno andranno a colmare il divario esistente tra esigenze del mercato del lavoro e professionalità disponibili. Crediamo che questi progetti possano rappresentare una vera seconda possibilità per chi è senza lavoro o fatica a trovarne uno. Sono, infatti, una risposta concreta ai bisogni espressi dal territorio”, ha concluso Grossi.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
cielo coperto
7.1 ° C
8.3 °
5.9 °
94 %
0.6kmh
100 %
Mar
6 °
Mer
5 °
Gio
6 °
Ven
5 °
Sab
7 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS