fbpx
24.9 C
Pistoia
mercoledì 17 Settembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Adolescenti e digitale, arriva il festival al Civico569

Fra le proposte una sinfonia fatta con i telefonini, un'installazione audiovisiva fatta con smartphone e laboratori su Ai e robotica

Getting your Trinity Audio player ready...

PISTOIA – Una sinfonia fatta con i telefonini, un’installazione audiovisiva fatta con smartphone, corsi per imparare a usare il digitale consapevolmente, laboratori su Ai e robotica, ma anche street art e circo. Esperti e ospiti d’eccezione come l’artista Max Magaldi e il re dei meme Giulio Armeni.

Arriva a Pistoia dal 26 al 28 settembre, al Civico569 (via Fiorentina 569, Bottegone) il Festival Crtl+Alt+Civico569, quest’anno dedicato al tema Adolescenti 2.0 – Generazioni Digitali a Confronto fra realtà e connessioni.

Promosso dal centro giovani Civico569 con il Comune di Pistoia, uno spazio giovane, creativo e aperto, dove trovare laboratori, tecnologia, eventi, arte, musica, giochi e molto altro, propone una serie di iniziative (gratuite, alcune su prenotazione su Eventribe) per ragazzi tra i 14 e i 30 anni, ma anche genitori, insegnanti, educatori, assistenti sociali, psicologi e sociologi, per “riflettere sull’innovazione tecnologica e le ripercussioni sulla società e sui giovani, invitando a un uso corretto degli strumenti digitali (e perché no, ogni tanto, a spegnerli)” spiega Federico Pierattini Coordinatore del Civico569.

Nella giornata del sabato alcuni esperti saranno a disposizione per tenere laboratori di Intelligenza artificiale, coding, modellazione 3D, podcast, gaming e robotica.

Ad aprire venerdì pomeriggio (alle 18,30) e ad accompagnare il Festival nei suoi tre giorni sarà l’installazione audiovisiva Vainglory del musicista e artista Max Magaldi. L’opera, sempre in continua evoluzione e sempre diversa dalle sue precedenti edizioni, ha come protagonisti 150 telefoni che proiettano simultaneamente contenuti video presi da Internet, generando una babele visiva e sonora.

Sabato (alle 15) Cristina Taddei, conservatrice archeologa della Fondazione Pistoia Musei terrà un workshop, dal titolo “Il multimediale al servizio dei musei”: i ragazzi tramite l’utilizzo dei tablet potranno interagire in realtà aumentata con una riproduzione 3D di un frammento di un oggetto antico.

Il sabato alle 16,30 Max Magaldi insieme a Francesco Flavio Martinelli,  spiegheranno ai giovani come realizzare una smartphonie (un prototipo di sistema di streaming audio che permetta di “suonare” i telefoni del pubblico in tempo reale) e come usare l’Ai per modificare dei video in tempo reale su diversi telefoni e creare dei video multischermo.

Domenica pomeriggio (alle 17) l’autore romano Giulio Armeni, creatore della pagina Instagram di meme Filosofia Coatta, con oltre 170mila follower, e Max Magaldi discuteranno sul tema Domatori di meme – quando la creatività si confronta con l’immaginario collettivo.  

Dalle 15 alle 19 nei giardini popolari di Bottegone si svolgeranno le attività del progetto Tam-Tam della Cooperativa Eda Servizi (Stencil Lab, con realizzazione di cartoline A6 tramite stencil o serigrafia, e un laboratorio di strumenti di ascolto per immaginare lo spazio del Civico 569 e raccogliere suggestioni creative da parte dei partecipanti), illaboratorio Urban Youth Lab, dedicato alla street art e alle tecniche base del graffitismo, a cura di Art in the Park, e quello di circo Zero Gravity, che inviterà i partecipanti a sfidare le leggi della fisica con equilibri e oggetti sospesi, a cura del Teatro Insonne.

Il Festival si intreccerà domenica pomeriggio anche con l’iniziativa In Comune,  organizzata dall’amministrazione comunale pistoiese

La giornata si concluderà con un concerto live dalle 18,30 presentato da Simone Gai di Tvl: sul palco giovani talenti musicali pistoiesi.

Durante la tre giorni nell’aula immersiva del Civico569 sarà possibile ammirare alcune fotografie di Pistoia, per la mostra realizzata con Tvl. 

Centro Civico569

Il Centro Civico569, nato da una coprogettazione  pubblico-privato, è stato inaugurato a giugno nei locali completamente riqualificati dell’ex centro socio-educativo Aquilone, nell’abitato di Bottegone. Si rivolge prevalentemente alla fascia di età dai 14 ai 29 anni, ma è aperto a tutta la comunità pistoiese. È un luogo dove i giovani possano trovare spazi, strumenti e relazioni per crescere, esprimersi e costruire il proprio futuro. Propone corsi di coding e gaming, modellazione 3D, podcast, grafica, ballo e recitazione, incontri di orientamento, sportello di ascolto.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
nubi sparse
24.9 ° C
25.7 °
23.1 °
58 %
1.6kmh
83 %
Mer
23 °
Gio
24 °
Ven
26 °
Sab
25 °
Dom
24 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS