fbpx
6.4 C
Pistoia
mercoledì 26 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

A lezione di sicurezza stradale con la Polstrada di Pistoia

Tre giorni all'insegna della prevenzione, a partire dai più piccoli fino agli studenti delle superiori che hanno potuto provare cosa significa muoversi in stato di ebbrezza

Getting your Trinity Audio player ready...

PISTOIA – Ricordare chi non c’è più educando chi ha tutta la vita davanti.

È questo il filo rosso che ha unito le iniziative della Polizia Stradale di Pistoia in occasione della Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada. Un impegno massiccio che, in tre giorni, ha coinvolto generazioni diverse con un unico obiettivo: trasformare la strada da luogo di pericolo a spazio di convivenza civile.

Il gioco  come prima regola L’educazione alla legalità non ha età. Gli agenti hanno iniziato dai più piccoli, incontrando i 40 bambini della scuola materna La Girandola. Attraverso il linguaggio universale del gioco, i poliziotti hanno trasmesso le prime nozioni di sicurezza, piantando quel seme di consapevolezza che domani farà di loro pedoni e conducenti responsabili.

Il confronto con i ragazzi: tra realtà e simulazione Il cuore dell’iniziativa ha battuto forte negli istituti superiori, coinvolgendo oltre 400 studenti tra Pistoia e Pescia. Il dialogo si è fatto adulto, serrato, affrontando i killer silenziosi della strada: smartphone, stanchezza, alcol e distrazione.

All’Ipsscs Luigi Einaudi di Pistoia, 200 studenti delle quinte hanno incontrato i tutor della Stradale in palestra. Qui, la teoria ha lasciato spazio alla pratica: grazie a speciali tappeti e occhiali simulatori, i ragazzi hanno provato sulla propria pelle cosa significa muoversi in stato di ebbrezza. Un’esperienza d’impatto che ha dimostrato come la percezione del rischio cambi radicalmente quando i riflessi sono alterati.

Al Cinema Splendor di Pescia, altri 100 studenti dell’Isi Sismondi Pacinotti hanno partecipato a un momento formativo di alto profilo, voluto dalla dirigente della sezione polizia stradale e impreziosito dalla presenza del Questore di Pistoia. Un segnale forte della vicinanza delle istituzioni ai giovani.

Un filo diretto con Roma L’impegno locale si è fuso con quello nazionale. Circa 110 maturandi dell’istituto Einaudi si sono collegati in streaming con il Cineteatro Don Bosco di Roma per l’evento nazionale dedicato alla memoria delle vittime. Un momento di riflessione collettiva che ha fatto sentire i ragazzi pistoiesi parte di una rete impegnata nel cambiamento culturale.

Il messaggio finale è chiaro: la sicurezza non è un obbligo normativo, ma un valore comune. La strada appartiene a tutti e solo pretendendo da noi stessi e dagli altri, condotte corrette possiamo onorare davvero la memoria delle vittime, evitando che altre tragedie segnino il nostro futuro.

 

 

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
nubi sparse
6.4 ° C
7.2 °
5.4 °
74 %
3.7kmh
38 %
Mer
4 °
Gio
4 °
Ven
7 °
Sab
7 °
Dom
5 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS