|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
FIRENZE – Ritardi sulla linea Firenze–Viareggio. A intervenire su quanto accaduto stamani (24 novembre) il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Alessandro Capecchi: “Gravi disagi causati ai pendolari nel giorno di rientro al lavoro dopo il week end”.
“Con la prima giornata di pioggia – spiega Capecchi – si sono ripresentati i soliti problemi, nonostante l’inaugurazione del raddoppio ferroviario. Un guasto a un passaggio a livello ha mandato in tilt l’intera circolazione: pendolari inferociti, treni in ritardo e collegamenti completamente fuori controllo. È inaccettabile che una linea così strategica di tutta l’area metropolitana toscana sia ancora esposta a disservizi continui”.
Capecchi annuncia un’interrogazione al presidente Giani e alla Giunta regionale, “l’ennesima di questi anni, per chiedere quali iniziative intendano assumere nei confronti di Trenitalia e Rfi e chiedendo un intervento decisivo e concreto”.
“Serve un’azione forte e immediata – prosegue – perché la Regione Toscana si faccia finalmente sentire. Parliamo di una linea ferroviaria che attraversa un territorio vastissimo, da Firenze a Lucca, che fa riferimento a oltre un milione e mezzo di cittadini, ai quali si aggiunge il flusso turistico. Lavoratori e studenti non possono continuare a subire ritardi, guasti e disagi. Va garantito un servizio essenziale per chi deve arrivare in ufficio in tempo, a scuola, muoversi per i propri interessi personali o per visitare la Toscana”.
Il consigliere chiede inoltre di sapere se la Regione abbia strumenti stringenti di verifica dei nuovi episodi di malfunzionamento e quali misure si intendano adottare per risolvere problemi ormai annosi, che ogni volta si ripercuotono sull’intero comprensorio dell’area metropolitana.
“Non è giusto – conclude Capecchi – che pendolari, lavoratori e studenti debbano continuare a pagare le conseguenze di una mancata attenzione. Chiediamo risposte immediate e interventi concreti per assicurare un servizio ferroviario all’altezza delle esigenze della Toscana”.


