fbpx
14.7 C
Pistoia
martedì 8 Luglio 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Consiglio comunale, approvata la convenzione per la gestione associata del turismo

Passa all'unanimità anche quella per l'esercizio congiunto della Progettazione educativa zonale relativa all'età scolare e alla prima infanzia

Getting your Trinity Audio player ready...

PISTOIA – Consiglio comunale, approvato nella seduta di ieri (7 luglio) lo schema di convenzione fra i Comuni delle comunità d’ambito turistico pistoiese e montagna pistoiese per l’esercizio associato di funzioni locali del turismo. Il provvedimento è passato all’unanimità, con 32 voti favorevoli.

Il documento prende le mosse dall’approvazione del nuovo Testo unico regionale del Turismo, entrato in vigore il 9 gennaio scorso, che disciplina l’esercizio in forma associata delle funzioni comunali e conferma la suddivisione del territorio toscano nei 28 ambiti turistici, ridenominati Comunità d’ambito turistico. La legge regionale attribuisce alle comunità le funzioni di informazione e accoglienza turistica, insieme ai compiti di programmazione e monitoraggio delle strategie territoriali di destinazione. Affida, inoltre, a queste comunità le funzioni locali connesse al Sistema informativo regionale del turismo e la regolamentazione della presenza e del funzionamento degli uffici Iat sul territorio.

“Oggi portiamo in aula questo schema di convenzione – ha sottolineato l’assessore al turismo, Alessandro Sabella – nel quale Pistoia mantiene il ruolo di comune capofila della comunità d’ambito turistico composta da 9 Comuni: Abetone Cutigliano, San Marcello Piteglio, Sambuca, Marliana, Serravalle Pistoiese, Agliana, Quarrata e Montale. La gestione associata prevede, rispetto alla precedente, una compartecipazione economica da parte dei Comuni. Occorre precisare che la legge regionale attribuisce unicamente alla Regione le “attività di promozione turistica e di marketing turistico”.

L’assessore ha ricordato, poi, che la Conferenza dei sindaci della comunità è l’organo preposto alla definizione degli indirizzi e all’approvazione del piano annuale delle attività. Ha inoltre evidenziato come la Consulta della ocmunità, composta da diversi soggetti e portatori d’interesse del territorio – tra cui le associazioni di categoria, le guide turistiche e altri attori – rappresenti lo spazio dedicato al dialogo sociale e al confronto sui fenomeni legati al turismo.

“La vera novità rispetto al passato riguarda i criteri di riparto delle risorse finanziarie, come indicato all’articolo 7 della schema di convenzione – ha proseguito Sabella – La Conferenza dei sindaci ha approvato un criterio misto: il 70 per cento sulla base delle presenze turistiche e il restante 30 per cento in base alla popolazione residente, censiti nell’anno precedente. Riguardo il finanziamento regionale per le attività della comunità d’ambito stiamo aspettando l’uscita di un bando della Regione che prevedrà un cofinanziamento obbligatorio da parte delle comunità. Una volta che lo schema di convenzione sarà approvato da tutti i consigli comunali, la convenzione potrà essere sottoscritta dai sindaci”.

Sul tema sono intervenuti diversi consiglieri, tra i quali Cinzia Cerdini del gruppo Lega – Salvini Premier.

“Ho espresso la mia posizione favorevole – ha detto Cerdini –, perché ritengo che questa convenzione rappresenti un passo importante e strategico per il nostro territorio. È evidente a tutti come il turismo non possa più essere gestito in modo frammentato. Abbiamo una ricchezza paesaggistica, culturale e ambientale che va valorizzata attraverso una visione d’insieme di Pistoia, con il suo patrimonio storico-artistico, fino alle località montane, con la loro offerta escursionistica, naturalistica e invernale. Questa convenzione ci offre la possibilità di coordinare le attività di promozione turistica su scala più ampia, evitando sovrapposizioni e dispersioni, di accedere in modo più efficace ai fondi regionali e comunitari, grazie a una regia condivisa, di migliorare la qualità dell’accoglienza, dei servizi e dell’informazione turistica e infine, rafforzare l’identità dell’ambito, valorizzando ogni Comune in una logica di rete. Con questa approvazione, il nostro Comune dimostra senso di responsabilità istituzionale e una visione lungimirante: solo facendo sistema potremo affrontare le sfide del turismo contemporaneo, intercettare flussi di qualità e sostenere lo sviluppo locale”.

Per quanto riguarda la gestione associata del turismo, Tina Nuti per Civici e Riformisti ha sottolineato il ruolo di Pistoia come Comune capofila, evidenziandone la rilevanza in termini di funzioni attribuite e nella predisposizione di programmazioni articolate e di ampio respiro, anche in prospettiva futura.

“Purtroppo il personale dell’Ufficio turismo del Comune di Pistoia, esperto e competente – ha sottolineato Nuti –, è sovraccarico di richieste e non è stato integrato con nuove risorse dedicate, come avevo già richiesto alcuni mesi fa. Le presenze turistiche non sono ancora all’altezza di una città capoluogo e molto resta da fare: per questo è fondamentale rafforzare l’organico. Ho rilevato, inoltre, l’assenza di un reale riconoscimento, da parte della maggioranza, sia per il ruolo di capofila assunto dal Comune, sia per il lavoro svolto dagli uffici e dall’assessore Sabella. I giudizi positivi espressi in un secondo momento hanno avuto il sapore amaro delle ‘cose rabberciate'”.

A seguire, l’assemblea ha approvato, sempre all’unanimità, con 29 voti favorevoli, la convenzione per l’esercizio associato delle funzioni in materia di Progettazione educativa zonale, relativa all’età scolare e alla prima infanzia.

Il provvedimento è stato presentato dall’assessore all’educazione e formazione Benedetta Menichelli, che ha illustrato i Pez – Progetti educativi zonali – concepiti come una risposta integrata ai bisogni dei territori e finalizzati a promuovere, attraverso l’azione dei Comuni, attività rivolte a bambini e ragazzi dai 3 mesi ai 18 anni. I progetti si articolano in due ambiti principali. Il primo è quello dell’infanzia, che viene sostenuto e qualificato attraverso il coordinamento e la formazione congiunta del personale dei servizi educativi, sia pubblici che privati. A ciò si aggiungono percorsi formativi e momenti di confronto rivolti a genitori, educatori dei nidi e docenti della scuola dell’infanzia, con particolare attenzione ai temi dell’educazione ai media e al benessere digitale.

I Pez intervengono anche nell’ambito dell’età scolare, con azioni mirate a prevenire e contrastare la dispersione scolastica, a promuovere l’inclusione degli studenti con disabilità e a ridurre il disagio scolastico. A questo scopo favoriscono la realizzazione di esperienze educative nei periodi di sospensione dell’attività didattica.

“Ogni anno la Regione Toscana emana le linee guida per la programmazione e la progettazione educativa integrata a livello territoriale – ha ricordato Menichelli – Nel 2024 sono stati adottati i provvedimenti che definiscono la programmazione scolastica articolata in due componenti. La prima riguarda l’attività di sistema, per la quale è previsto un accordo triennale dedicato al potenziamento degli organismi di coordinamento regionale. L’obiettivo è realizzare un programma congiunto di sviluppo e rafforzamento della governance territoriale, in particolare attraverso la qualificazione e il consolidamento dei coordinamenti zonali educazione-scuola. In questo contesto, lo scorso marzo, la conferenza zonale ha individuato il Comune di Pistoia come capofila, assegnandogli il ruolo di ente di riferimento per l’organismo di coordinamento educativo e per il coordinamento gestionale e pedagogico zonale dei servizi educativi. A sua volta, la giunta regionale ha stabilito che, per attuare i programmi zonali in materia di educazione e istruzione, i Comuni della zona dovranno formalizzare la gestione associata necessaria allo svolgimento delle funzioni legate al ruolo di capofila. Questo consente la partecipazione agli avvisi regionali, la gestione dei progetti e il coordinamento delle attività educative zonali”.

La conferenza zonale, di cui Pistoia è capofila, è composta da 9 Comuni: Abetone Cutigliano, Agliana, Marliana, Montale, Pistoia, Quarrata, Sambuca Pistoiese, San Marcello Piteglio e Serravalle Pistoiese.

La consigliera del gruppo Civici e Riformisti Tina Nuti ha espresso voto favorevole su entrambe le convenzioni, quella per la gestione associata delle funzioni turistiche e quella per la Progettazione educativa zonale. Su quest’ultima, Nuti ha ricordato la consolidata esperienza e competenza del Comune di Pistoia in ambito educativo e l’importanza di diffondere le buone pratiche anche nelle scuole dei comuni dell’intero territorio.

In chiusura, l’assemblea ha approvato a maggioranza – con 16 voti favorevoli (Avanti Pistoia, Fratelli d’Italia, Libertà è Democrazia, Lega, Forza Italia-Amo Pistoia), 9 contrari (Pd, Pistoia Ecologista Progressista) e un astenuto (il consigliere di Forza Italia-Amo Pistoia, Cristiano Ettore Saracca) –, la mozione presentata dalla consigliera Cinzia Cerdini del gruppo Lega – Salvini Premier per l’installazione di una targa in ricordo dello studente milanese Sergio Ramelli.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
cielo coperto
14.7 ° C
14.8 °
13.5 °
59 %
2.8kmh
100 %
Mar
15 °
Mer
22 °
Gio
25 °
Ven
26 °
Sab
25 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS