Getting your Trinity Audio player ready...
|
PISTOIA – Teatro come strumento di crescita, sabato 12 aprile al Funaro di Pistoia si terrà una giornata di studio e laboratori aperta a genitori, insegnanti e professionisti dell’infanzia e adolescenza dal titolo Vitamina T: uno strumento antico per bisogni attuali, a cura di Studiamente.
La proposta fa parte del più ampio Vitamina T – il Teatro fa bene, il progetto che promuove il benessere dei bambini (fino ai 14 anni) e delle famiglie attraverso il teatro, a cura di Teatri di Pistoia e Far.Com., con il sostegno del Comune di Pistoia e, da quest’anno, di Studiamente.
Come la precedente stagione, nel 2024/2025, sono stati messi a disposizione centinaia di biglietti a prezzo agevolato, attraverso i farmacisti delle quattro farmacie comunali sul territorio del Comune di Pistoia, i terapisti di Studiamente, i medici dell’Asl Toscana Centro di Pistoia – Salute mentale infanzia e adolescenza, per favorire l’accesso a spettacoli dalla Stagione Ri-Belli, dalla Stagione Danza e dalla Stagione Concertistica al Manzoni ma è si è deciso di rilanciare con un momento di approfondimento attorno al percorso.
La giornata di sabato 12 aprile parte dalla premessa che negli ultimi anni si è assistito a una riduzione degli spazi di aggregazione spontanea oltre che ad una crescita di proposte di attività culturali, sportive e ricreative per i più piccoli. Una delle domande più frequenti degli adulti è: qual è l’attività più adatta da far fare a un bambino? Il teatro è esperienza di relazioni ed attenzione al corpo e alle emozioni (vissute in prima o in terza persona): può essere un’importante esperienza formativa capace di influenzare positivamente lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale del bambino.
Dalle 8.30 alle 13.30 Sandra Palandri, amministratore unico di Far.Com., Filippo Corsini, psicoterapeuta di Studiamente, Laura Arcangeli e Rebecca Barbini, neuropsicomotriciste, Marta Canu e Roberta Balzano, psicoterapeute, Marco Pacini, pediatra si susseguiranno per condividere le loro prospettive con il pubblico. Agli interventi del convegno si alterneranno giochi teatrali a cura di Francesca Giaconi. Porteranno i loro saluti l’assessore del Comune di Pistoia Patrizia Menichelli e Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Teatri di Pistoia. Durante il pomeriggio, dalle 14.30, sono previsti tre laboratori pratici, a cura di Roberta Balzano, Marta Canu, Laura Arcangeli, Rebecca Barbini e Rossana Dolfi (insegnante teatrale e scolastica), che mirano a far fare esperienza di quanto condiviso dai relatori.
“Vitamina T, una cura adatta per tutta la famiglia, senza effetti collaterali, che promette gioia e allegria – dichiara Sandra Palandri – Il teatro come terapia, come ‘vitamina’ da somministrare per stimolare la fantasia e aumentare le difese immunitarie, è un tema interessante e attraverso questo evento sarà possibile elaborare gli esiti dell’esperienza fatta e dare spunti di riflessione per migliorare la proposta per la prossima stagione, perché i ragazzi oggi hanno più che mai bisogno anche di queste opportunità per una crescita sana, integrando il loro sviluppo verso l’adolescenza e l’età adulta con momenti di cultura gioiosa, da condividere con tutta la famiglia”.
“Il convegno sarà l’occasione per riflettere insieme sul valore dell’esperienza teatrale per lo sviluppo del bambino e dell’adolescente – afferma Filippo Corsini – Durante la mattina ci saranno alcune relazioni di esperti che parleranno del rapporto tra teatro e sviluppo emotivo, sociale e cognitivo, dell’importanza del gioco di finzione e dell’uso del linguaggio. Nel pomeriggio i partecipanti si potranno sperimentare, attraverso tre laboratori esperienziali, sullo psicodramma ovvero il rapporto tra drammatizzazione teatrale ed esplorazione delle emozioni e dei propri vissuti personali, sul gioco visto dall’ottica del bambino e sull’introduzione alla pratica teatrale, in senso stretto”.
“La Vitamina T apre la mente e stimola la fantasia, noi ne siamo fermamente convinti – conclude Gianfranco Gagliardi – Vogliamo verificarlo con l’iniziativa del 12 aprile in cui ascolteremo esperienze, avremo contributi e testimonianze, ci scambieremo opinioni da mettere a confronto. Il percorso voluto e promosso con Far.Com. e l’amministrazione comunale si è significativamente arricchito, quest’anno, grazie alla condivisione con Studiamente che ha apportato competenze e stimoli ulteriori. Tutti insieme, ne sono certo, intendiamo crescere ancora a partire da oggi e già pensando al 2025-26, a nuovi percorsi e sfide da affrontare, con passione, al servizio della comunità, delle famiglie e dell’infanzia”.
L’ingresso è gratuito e l’iscrizione è obbligatoria (i posti sono limitati). È possibile iscriversi inviando una mail a studiamente@gmail.com indicando nome, cognome, numero di telefono e prenotazione per uno dei laboratori. L’iscrizione verrà completata mediante l’invio di una mail di conferma.
Il programma completo dell’iniziativa Vitamina T: uno strumento antico per bisogni attuali sul sito di Teatri di Pistoia.
