Getting your Trinity Audio player ready...
|
PISTOIA – Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate pistoiese: la tradizionale vestizione della statua di San Jacopo, collocata sulla facciata destra della cattedrale di San Zeno.
Mercoledì (16 luglio), la cerimonia si svolgerà per la prima volta in notturna, preceduta da una processione che attraverserà le vie del centro storico, accompagnata da una sfilata in costumi d’epoca.
Il rito, che unisce fede, folclore e memoria collettiva, rievoca antiche tradizioni e leggende legate alla figura del santo patrono. Il colore rosso del mantello simboleggia il martirio di San Giacomo, mentre il suo indossare un pesante abito in piena estate richiama una curiosa leggenda popolare pistoiese: secondo la tradizione, San Jacopo era solito rimandare il pagamento dei debiti “a quando sarebbe arrivato il caldo”; giunto luglio, si presentò con un mantello pesante sostenendo che il caldo non fosse ancora arrivato.
Il programma prenderà il via alle 17 allo Spedale di Sant’Andrea e San Jacopo, l’ostello attiguo alla chiesa, con un momento di accoglienza. Alle 18.30, alla Pieve di Sant’Andrea, si terrà il rito della consegna delle credenziali per i pellegrini di tutti i cammini. Seguirà, alle 19.30, una cena comunitaria nello stesso spedale.
Alle 21 inizierà la processione che accompagnerà la statua e il mantello rosso fino alla cattedrale, dove avrà luogo la cerimonia della vestizione: da piazza San Francesco il corteo con i figuranti del comitato cittadino, della Compagnia dell’Orso con musici e sbandieratori, dei rioni Cervo Bianco, Grifone, Leon d’Oro e Drago, proseguirà il suo percorso lungo via Bozzi, via Curtatone e Montanara, via Buozzi, piazza Gavinana, via Cavour, via Roma fino alla cattedrale in piazza del Duomo. Il vescovo monsignor Fausto Tardelli benedirà prima le gualdrappe – i drappi che vengono posti sulla groppa del cavallo, sotto la sella – e quindi il mantello del Santo, che poi sarà posto sulle spalle della statua di San Jacopo dai vigili del fuoco di Pistoia.
A seguito della vestizione e della benedizione del palio, il vescovo si recherà al Palazzo dei Vescovi per impartire una benedizione alla piazza intera.
L’edizione serale promette di rendere l’iniziativa ancora più coinvolgente e carica di suggestione, nel cuore di una città che, ogni anno, rinnova il proprio legame con il suo patrono.
Il programma completo dei festeggiamenti di San Jacopo 2025 qui.