fbpx
19.4 C
Pistoia
venerdì 4 Aprile 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

San Giorgio, al via la seconda giornata del convegno ‘Leggere Sentire Vivere’

Si parlerà del tema dell'educazione sentimentale ed emozionale e dell'amore per lo studio e la lettura

Getting your Trinity Audio player ready...

PISTOIA – In biblioteca San Giorgio la seconda giornata del convegno dal titolo Leggere Sentire Vivere in programma sabato 15 febbraio dalle 10 l’auditorium Terzani. La prima si è tenuta il 18 gennaio scorso e la terza si svolgerà il 15 marzo.

L’iniziativa è organizzata da Fondazione Francis Bacon e biblioteca San Giorgio con il sostegno della Fondazione Caript e sotto l’egida della Cattedra Unesco Education, Growth and Equality.

L’appuntamento fa parte di un progetto più generale della Fondazione Francis Bacon che riguarda l’educazione, i libri, la lettura e in particolare l’educazione alla lettura. Al convegno faranno seguito iniziative pubbliche, seminari e call for papers per pubblicazioni che coinvolgeranno vari centri italiani, fino ad approdare idealmente a Modena, in occasione del Festival della filosofia quest’anno dedicato al tema affine della Paideia.

Il progetto è indirizzato in particolare ad un pubblico di studenti e di docenti di ogni ordine e grado, oltre a cittadini desiderosi di un aggiornamento di alta qualità, sia nei contenuti che nella comunicazione, sui problemi, oggi quanto mai urgenti e necessariamente multidisciplinari, dell’educazione. Tutte le 3 giornate saranno trasmesse in streaming sulla pagina YouTube della biblioteca San Giorgio.

Nella seconda giornata del convegno, sabato prossimo, si parlerà del tema dell’educazione sentimentale ed emozionale e dell’amore per lo studio e la lettura. Ospiti della mattinata (dalle 10 alle 13) saranno il psicobiologo Vittorio Gallese, tra gli scienziati scopritori dei neuroni specchio e il medievista Luca Bianchi, due tra le più eminenti figure nel dibattito scientifico e storico-culturale contemporaneo. Entrambi si confronteranno sul tema della felicità intellettuale tra suggestioni dantesche e attualità filosofico-scientifica.

Nel pomeriggio (dalle 15 alle 18.30) sono previsti gli interventi di Sarah Songhorian, storica del pensiero morale e filosofa che si occupa di scienza ed etica, in particolare delle ricadute sociali delle neurotecnologie; di Ivelise Perniola, autrice di numerosi studi sull’estetica del cinema e sul ‘rappresentare’ e ‘sentire’ tra testo e immagine; e di Nicola Perullo, rettore dell’università enogastronomica di Pollenzo, fautore di un’estetica ecologica come approccio complessivo integrale e non dualistico all’esperienza umana. Coordinerà la giornata Alessandro Pagnini, presidente della Fondazione Francis Bacon.

Si discuterà su empatia, simpatia, sentimento, sensibilità, abitudine, con al centro l’educazione e la lettura, alla luce di quanto la storia culturale, le neuroscienze cognitive, la filosofia della mente e del linguaggio dicono al tempo di quella che oggi si proclama la fine delle grandi dicotomie natura/cultura, mente/corpo, passione/ragione, soggetto/oggetto.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
nubi sparse
19.4 ° C
20.6 °
17.2 °
39 %
2.8kmh
65 %
Ven
19 °
Sab
15 °
Dom
13 °
Lun
9 °
Mar
11 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS