|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
PISTOIA – Biblioteca Forteguerriana, giovedì (30 ottobre) nuovo appuntamento del ciclo Viste da Pistoia: le riforme leopoldine e il loro impatto sul Pistoiese (1766-1790). Previsto alle 17 l’incontro curato da Luca Mannori sul tema Nuova cittadinanza e nuove circoscrizioni: la riforma delle comunità del 1777.
L’appuntamento rientra nel progetto Pistoia nella riforma di Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana, realizzato dal Comune di Pistoia con il contributo di Regione Toscana in occasione del 260esimo anniversario dell’ascesa al trono di Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana.
Uno dei motivi per i quali ancor oggi il granduca Pietro Leopoldo risulta più ricordato è il grande riassetto delle comunità dello Stato che egli avviò a partire dal 1774 e che investì il Pistoiese tra il 1775 e il 1777. Con esso, per un verso venne messa in campo una nozione di cittadinanza locale del tutto rivoluzionaria rispetto a quella ereditata dallo Stato post-cittadino e per un altro s’iniziò a sbozzare il reticolo amministrativo che ancor oggi sta alla base della organizzazione del nostro territorio. La conferenza richiamerà appunto, con l’ausilio di carte e in modo comprensibile a tutti, i tratti salienti di questa straordinaria svolta istituzionale, cercando al contempo di segnalare i punti di essa che la ricerca storica non ha ancora compiutamente chiarito.
Luca Mannori è docente di storia delle istituzioni politiche nel dipartimento di scienze politiche e sociali dell’università di Firenze. I suoi interessi gravitano soprattutto attorno alla storia degli antichi stati italiani, al pensiero costituzionale sette-ottocentesco e alla storia amministrativa. Ha curato numerose pubblicazioni sui temi di studio. È presidente della Società pistoiese di storia patria.
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.


