|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
PISTOIA – San Giorgio, sabato (29 novembre) alle 17 nuovo appuntamento di Leggere, raccontare, incontrarsi…, il ciclo di incontri organizzato da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana per valorizzare autori e storie pistoiesi e di promuovere la conoscenza della cultura, della storia, delle tradizioni e dei personaggi più significatici del territorio.
In questo decimo incontro del ciclo autunnale viene presentato il libro Pastori, operai e poeti. Storia, cultura e tradizione orale della Montagna pistoiese di Florio Franceschi, uscito nel 2024 poco dopo la scomparsa dell’autore. Alla presentazione intervengono Gian Paolo Borghi e Renzo Zagnoni del Gruppo di studi Alta Valle del Reno.
L’autore, nato a Mammiano, per anni è stato impegnato in un lavoro di ricerca sulla cultura popolare della Montagna pistoiese, che gli ha permesso di riannodare i fili dispersi di un patrimonio fatto di canti, danze, cerimonie, lettere, diari e archivi paesani attraverso cui ha potuto ricostruire personaggi, fatti e vicende di tante diverse comunità che hanno abitato questa parte di Appennino compresa fra la valle del Reno e il passo dell’Abetone e distribuita in decine di paesi, borgate e piccoli nuclei di case lungo la strada Ximeniana, che la percorre per intero dalla fine del Settecento. Su questo patrimonio di cultura immateriale da lui raccolto, Franceschi ha poi scritto vari articoli e saggi pubblicati, fra il 2004 e il 2019, sulla rivista Nuèter o in atti di convegni, contributi che ora sono stati riuniti in volume.
Florio Franceschi (1947-2024), diplomato all’istituto tecnico industriale di Livorno, ha lavorato come tecnico presso la Società metallurgica italiana (Smi) di Campo Tizzoro. Per pura passione si è a lungo dedicato alla ricerca di etnomusicologia, ha fatto parte del coro Cat (Cantori Appennino toscano) e della Corale Santa Barbara di Campo Tizzoro, ed è stato tra i fondatori del gruppo folclorico Gigetto del Bicchiere, con cui ha dato l’avvio ad una intensa attività di ricerca. Con la Provincia di Pistoia ha lavorato alla raccolta di oltre mille documenti sonori, entrati a far parte dell’Archivio sonoro della Montagna pistoiese, conservato nell’Ecomuseo della Montagna pistoiese. Ha collaborato con le riviste Nuèter e Toscana folk e ha curato i libri Raccolta canti popolari Alta Val di Lima (2000) e Crespone il rime e voci. Raccolta di canti popolari (2022).


