|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
PISTOIA – Un nuovo appuntamento dedicato all’arte e alla memoria del territorio.
Sabato (15 novembre) alle 17 alla Biblioteca San Giorgio di Pistoia (in Sala Manzini), si terrà la presentazione del volume Luigi Mazzei. Tra Déco e Novecento, di Perla Cappellini e Laura Dominici, pubblicato da Metilene edizioni nella collana Dossier Pistoia.
Durante l’incontro interverrà Barbara Valiani, accanto alle autrici Perla Cappellini e Laura Dominici, che racconteranno la ricerca e la riscoperta dell’artista, il suo legame con Pistoia e l’importanza delle sue opere che si trovano in alcune istituzioni culturali della città come le collezioni dei Musei Civici, di Fondazione Caript e di Intesa Sanpaolo. Fondazione Caript conserva l’archivio dell’artista proveniente dalla Galleria Valiani.
Luigi Mazzei tra Déco e Novecento riporta alla luce la figura e l’opera di un artista ancora poco conosciuto dal grande pubblico, ma dal percorso straordinariamente ricco e sfaccettato. Opere di Mazzei si trovano in alcune istituzioni culturali della città come le collezioni dei Musei Civici, di Fondazione Caript e di Intesa Sanpaolo. Fondazione Caript conserva l’archivio dell’artista proveniente dalla Galleria Valiani. Questa pubblicazione fa parte della collana Dossier Pistoia, realizzata in doppia lingua (italiano e inglese) con il contributo di Fondazione Caript.
Un artista poliedrico tra tradizione e innovazione
L’ultimo nato della collana Dossier Pistoia, a cura di Mirabilia arte e memoria per Metilene edizioni, con testi di Perla Cappellini e Laura Dominici, è dedicato a Luigi Mazzei, artista pistoiese (1882-1968) formatosi nel solco della grande tradizione figurativa toscana, la cui produzione spaziò dalla grafica alla scenografia, dall’architettura alla decorazione ad affresco, dal restauro di dipinti all’attività di giornalista, redattore e curatore di mostre d’arte. Uno degli aspetti più interessanti è il suo impegno nel mondo della grafica pubblicitaria, che lo vide protagonista con manifesti, locandine e copertine di cataloghi dei vivai pistoiesi. Il suo talento nel creare immagini accattivanti e fortemente comunicative lo rende una figura chiave per comprendere l’evoluzione della grafica pubblicitaria tra il Déco e il Novecento.
La collana Dossier Pistoia
La collana d’arte di alta divulgazione Dossier Pistoia è un’iniziativa editoriale sviluppata da Metilene Edizioni in collaborazione con Mirabilia arte e memoria di Pistoia che da oltre 30 anni opera nel settore dei beni culturali, con studi e progetti relativi al territorio toscano e, in particolare, a quello pistoiese. Ogni numero ha come tema un personaggio, un luogo o un evento che hanno caratterizzato l’identità culturale del territorio.
Un viaggio alla scoperta di un importante patrimonio artistico e culturale, reso possibile dai contributi degli esperti e arricchito dalla bellezza delle immagini, rivolto anche ai molti turisti stranieri presenti in Toscana grazie alla versione inglese dei testi. Dopo Il primo numero dedicato al genio di Bernardo Buontalenti e alla sua presenza in città al servizio del Granduca, la seconda pubblicazione si è concentrata sulla figura di San Jacopo, patrono della città di Pistoia, in rapporto con la città di Santiago di Compostela in Spagna. Sono seguiti un numero dedicato al Liberty e un dossier incentrato sulla figura di Niccolò Puccini, filantropo e mecenate pistoiese. Questo quinto numero riscopre il pittore e illustratore Luigi Mazzei e la vita artistica dell’ambiente pistoiese tra le due guerre.
Luigi Mazzei tra Déco e Novecento è disponibile in libreria, online e nel Bookshop dell’Antico Palazzo dei Vescovi.


