|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
PISTOIA – Un pomeriggio dedicato alla moda e allo spettacolo a sostegno dell’associazione Voglia di Vivere, da anni impegnata nell’accompagnare e sostenere le donne nella loro battaglia contro il tumore al seno.
L’iniziativa si terrà giovedì (27 novembre) alle 15.30 nella sala Maggiore del Palazzo comunale: nel corso dell’evento interverranno Anna Maria Celesti, vicesindaco e assessore all’inclusione sociale e pari opportunità; Silvana Agostini, autrice dell’agendina ApPunti di stagione; Deanna Capecchi, presidente di Voglia di Vivere; Eleonora Lastrucci, stilista internazionale e Oscar della Moda 2024 e Alberto Melani, figlio di Maria Melani, storica stilista pistoiese degli anni ’50-’60 e fondatrice della griffe Melania. Le letture saranno affidate a Elettra Abbiati Giusti, attrice, modella e regista della scuola di cinema Anna Magnani.
L’iniziativa sarà condotta da Silvia Cocchini di Tvl affiancata da Paolo Mazzei, consulente fashion. Durante l’evento la giovane attrice e regista Elettra Abbiati Giusti indosserà due creazioni di Eleonora Lastrucci e la giovane modella Francesca Innocenti due abiti storici di Maria Melani, in un racconto che intreccia creatività, storia e memoria della moda toscana. La regia dell’evento è curata da Paola Mazzei di Fashion Eventi per Studio Mazzei. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Voglia di Vivere, ha la compartecipazione del Comune di Pistoia.
Il pomeriggio metterà sotto i riflettori i creativi toscani che, nel secolo scorso, hanno saputo inventare nuove tendenze attraverso abiti e accessori. Mani e menti sapienti che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della moda, protagonisti anche delle pagine dell’agendina ApPunti di stagione, dove sono raccontati dodici talenti della moda: Emilio Pucci, Conte of Florence, Ferragamo, Emilio Cavallini, Chiara Boni, Enrico Coveri, Maria Melani, Gucci, Roberto Cavalli, Eleonora Lastrucci, Ermanno Scervino e Giovanni Raspini.
“Questa iniziativa rappresenta un momento prezioso in cui la moda diventa non solo espressione artistica, ma anche strumento di connessione e sostegno – evidenzia il vicesindaco e assessore all’inclusione sociale e pari opportunità Anna Maria Celesti – Attraverso la creatività di stiliste e stilisti che hanno contribuito a valorizzare la nostra tradizione toscana, ricordiamo quanto la cultura possa farsi veicolo di vicinanza concreta alle persone. Sostenere l’associazione Voglia di Vivere significa rafforzare una rete che ogni giorno accompagna le donne in un percorso difficile, offrendo ascolto, incoraggiamento e strumenti di resilienza. È un impegno che, come amministrazione, sentiamo profondamente e che intendiamo condividere con tutta la comunità. Ringrazio chi ha lavorato con passione all’organizzazione di questo appuntamento: professionisti, artiste e artisti che, attraverso il loro talento, contribuiscono a un progetto capace di unire memoria, innovazione e solidarietà. La moda, oggi, diventa un ponte tra generazioni e un messaggio di speranza rivolto a tutte e a tutti”.
Il ricavato della vendita dell’agendina, realizzata e scritta da Silvana Agostini con la consulenza moda di Gian Paolo Mazzei, sarà donato all’associazione Voglia di Vivere, che quotidianamente sostiene e incoraggia le donne durante il percorso di cura.
L’iniziativa è aperta a tutti.


