Getting your Trinity Audio player ready...
|
PISTOIA – Biblioteca San Giorgio, nella Sala Manzini mercoledì 16 aprile alle 17 viene presentato il libro Il romanico minore nel pistoiese di Bill Homes, pubblicato nel 2024 dal gruppo di studi Alta Valle del Reno.
La presentazione è l’ultimo appuntamento, fuori programma, dell’edizione primaverile per l’anno 2025 di Leggere, raccontare, incontrarsi, la serie di incontri organizzati da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana per promuovere la conoscenza degli autori pistoiesi e della storia, della società, dell’arte, delle tradizioni, dei personaggi più significativi di Pistoia e del suo territorio.
Insieme all’autore intervengono gli storici Elena Vannucchi e Renzo Zagnoni.
Il volume. Il territorio pistoiese è punteggiato di chiese di epoca romanica che con il tempo sono diventate parte integrante del paesaggio tanto da venirne, in alcuni casi, inglobate. Si tratta di strutture che per varie vicissitudini sono state trasformate, rimaneggiate o addirittura nascoste da concrezioni che ne hanno snaturato l’aspetto originario. L’architetto inglese Bill Homes, da tempo impegnato nello studio degli edifici romanici della provincia di Pistoia e delle zone limitrofe, ha svolto un lavoro di recupero di queste costruzioni adottando un triplice metodo di indagine: storico, architettonico e di rappresentazione tramite il disegno. Il suo studio infatti è iniziato con l’individuazione preliminare degli edifici religiosi sul territorio (in montagna, in collina, in pianura), per poi passare alla redazione di schede in cui viene ricostruita la storia degli edifici stessi e se ne fornisce un disegno d’insieme oltre a disegni dettagliati di particolari significativi (facciate, lati, elementi architettonici di varia natura).
Bill Homes vive e lavora a Londra e in località Gli Sterpi di Campolo nel comune di Grizzana Morandi, sull’Appennino tosco-emiliano. È nato nel 1942 a Londra, dove ha studiato, si è laureato in architettura e ne ha esercitato la professione per gran parte della sua carriera. Per la restante parte ha insegnato alla South Bank University, dove ha tenuto corsi di composizione architettonica, disegno, storia e teoria dell’architettura. Negli ultimi trent’anni ha pubblicato una serie di libri sull’architettura tradizionale delle valli del Reno e delle tre Limentre e un’ulteriore serie, in collaborazione con il gruppo di studi Alta Valle del Reno, sull’architettura romanica della zona (Il romanico appenninico nel 2000, Le chiese zebrate di Pistoia nel 2017 e Il romanico bolognese, pubblicato in capitoli sulla rivista Nuèter a partire dal 2023). Tutti i suoi libri sono illustrati con i suoi disegni acquarellati che ha esposto in svariate mostre, sia personali che collettive.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.