|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
PISTOIA – Biblioteca San Giorgio, nella Sala Manzini sabato (15 novembre) alle 17 si terrà la presentazione del libro Luigi Mazzei. Tra Déco e Novecento di Perla Cappellini e Laura Dominici, pubblicato dalla casa editrice Metilene nel 2025. Insieme alle autrici interviene Barbara Valiani, amica di famiglia del pittore.
L’appuntamento si inserisce nel calendario autunnale di Leggere, raccontare, incontrarsi…, il ciclo di incontri organizzato da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana per promuovere la conoscenza di storie, personaggi, tradizioni, arte e cultura pistoiesi, e di favorire l’incontro degli autori locali con il pubblico.
La vicenda artistica di Luigi Mazzei si colloca in un clima culturale che si rivela assai più stimolante di quanto tanta critica abbia riconosciuto. Nato a Pistoia nel 1882, Mazzei si dichiarò allievo di Fattori, e nel corso della sua lunga e frenetica attività artistica, proseguita senza interruzioni fino alla morte nel 1968, si mantenne sempre nel solco della tradizione figurativa toscana. Coltivò la sua versatile tecnica pittorica alternando le attività di grafico, caricaturista, pittore da cavalletto, decoratore ad affresco, restauratore di dipinti, architetto, scenografo, giornalista e redattore, nonché ideatore e curatore di mostre d’arte, consulente e amministratore delle collezioni dei suoi prestigiosi committenti. La stessa vivacità espressiva con cui Mazzei si cimentò nella scenografia si riscontra nella grafica pubblicitaria, nei numerosi manifesti, nelle locandine, nelle copertine dei cataloghi dei vivai e in molta produzione continuamente aggiornata al gusto mutevole della committenza.
Perla Cappellini, laureata in storia dell’arte, dal 1991 è vicepresidente dell’Associazione Mirabilia arte e memoria, che opera nel settore dei beni culturali per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio artistico, e fa parte dell’Associazione Orecchio acerbo, dove organizza laboratori d’arte e di narrazione per bambini e ragazzi. Ha collaborato con numerose istituzioni pubbliche e private per la realizzazione di mostre, pubblicazioni, corsi e visite guidate riguardanti la storia e l’arte. Svolge attività di docenza e ricerca, con particolare attenzione al patrimonio artistico del territorio pistoiese.
Laura Dominici, laureata in storia dell’arte, insegna al liceo Niccolò Forteguerri di Pistoia. Dal 1991 svolge attività di ricerca e di promozione del territorio con l’Associazione Mirabilia arte e memoria, di cui è presidente. Ha partecipato a convegni di studio, curato mostre d’arte ed ha collaborato a riviste locali. Oltre a molte opere a carattere divulgativo, ha pubblicato testi di argomento storico-artistico sull’arte toscana dal Seicento al Novecento, molti dei quali di argomento pistoiese.
In collaborazione, Perla Cappellini e Laura Dominici hanno pubblicato libri e organizzato mostre. Hanno inoltre realizzato le due collane editoriali Dosser Discover Pistoia e Dossier Pistoia in cui pubblicano, singolarmente o a quattro mani, monografie di argomento artistico.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.


