fbpx
16.7 C
Pistoia
domenica 30 Marzo 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

In Biblioteca Forteguerriana la presentazione di ‘Oskar Stonorov. Una villa per Jorio Vivarelli”

Il volume di Rachele Tuci e Stefano Veloci descrive le personalità dei due artisti e il loro sodalizio creativo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento

Getting your Trinity Audio player ready...

PISTOIA – Biblioteca Forteguerriana, proseguono gli appuntamenti del ciclo Leggere, raccontare, incontrarsi…. Giovedì 27 marzo alle 17 sarà presentato il libro Oskar Stonorov. Una villa per Jorio Vivarelli come ponte ideale tra Stati Uniti e Italia di Rachele Tuci e Stefano Veloci (Metilene, 2024).

Interverrà Giulio Masotti, presidente dell’assemblea dei soci della Fondazione Jorio Vivarelli, alla presenza degli autori.

Villa Stonorov, casa-studio di Jorio Vivarelli, oltre a essere un significativo esempio di architettura del 20esimo secolo sulle colline di Pistoia, è il simbolo della collaborazione e amicizia tra lo scultore toscano e l’architetto americano di origine tedesca Oskar Stonorov. Grazie a una feconda corrispondenza di idee e visioni, qui si è sviluppato il sogno di Vivarelli di edificare una dimora che recuperasse lo spirito delle botteghe d’arte e potesse ospitare studenti e artisti. Un sogno che Stonorov condivide collaborando sia economicamente che con la progettazione di questa sua unica opera italiana.

Il volume descrive le personalità dei due artisti e il sodalizio creativo che, tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, ha caratterizzato la progettazione di edifici e interi quartieri negli Stati Uniti, legando tra loro architettura e scultura. Narra inoltre le fasi di progettazione e costruzione della villa, oggi sede della Fondazione Vivarelli, che ha l’obiettivo di conservare e valorizzare l’opera dello scultore, proponendosi come centro di produzione attivo nel campo dell’arte e della cultura.

Stefano Veloci è architetto. È stato direttore dei musei statali pistoiesi e del Museo nazionale di Casa Giusti a Monsummano Terme. Si interessa di arte moderna e contemporanea. È autore e curatore di vari libri di interesse locale, fra i quali ricordiamo Mario Parri scultore. Da Pistoia a Pietrasanta (1895-1972) curato insieme a Rosanna Morozzi (2015), Autobiografia di Giuseppe Giusti (2016), La fortezza medicea di Santa Barbara a Pistoia (2018).

Rachele Tuci, nata a Pistoia, è laureata in progettazione e gestione di eventi e imprese dell’arte e dello spettacolo all’università di Firenze. Ha collaborato dal 2021 al 2023 con la Fondazione Jorio Vivarelli.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
nubi sparse
16.7 ° C
18.2 °
13.5 °
45 %
0.9kmh
38 %
Dom
17 °
Lun
12 °
Mar
8 °
Mer
7 °
Gio
12 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS