fbpx
11.8 C
Pistoia
lunedì 17 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Giochi Invernali, la Fiamma Olimpica fa tappa a Pistoia e Montecatini

In occasione suo arrivo le città ospiteranno spettacoli musicali, esperienze e performance artistiche

Getting your Trinity Audio player ready...

PISTOIA – C’è anche la provincia di Pistoia fra le tappe del viaggio della Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026, che dal 10 al 12 dicembre attraverserà la Toscana coinvolgendo 18 Comuni e 7 siti Unesco.

Ad annunciarlo è la Fondazione Milano Cortina 2026, che ha presentato l’itinerario del viaggio della Fiamma Olimpica. Un percorso straordinario attraverserà l’intero paese, esalterà lo spirito italiano e unirà con il passaggio di ogni singolo tedoforo il territorio e le comunità locali, in un momento di grande celebrazione nazionale.

La Fiamma Olimpica verrà accompagnata da due partner d’eccezione: Coca-Cola ed Eni sono, infatti, i presenting partner del viaggio della Fiamma Olimpica che supporteranno questo straordinario momento che segna l’ultimo tratto di strada prima dell’inizio dei Giochi di Milano Cortina 2026. L’intero Viaggio della Fiamma Olimpica sarà arricchito proprio dalle attivazioni e dagli eventi speciali di Coca-Cola ed Eni, che renderanno ogni tappa ancora più coinvolgente e memorabile, trasmettendo energia, emozione e partecipazione lungo tutto il percorso.

Nel dettaglio, la Fiamma Olimpica, dopo aver attraversato l’Umbria, farà il proprio ingresso in Toscana mercoledì 10 dicembre coinvolgendo Arezzo, Montalcino (sito Unesco) e illuminando le suggestive Crete Senesi. Proseguirà poi verso Montepulciano e Pienza (sito Unesco), giungendo poi nel centro storico medievale di Siena, patrimonio dell’umanità, e terminando la tappa nella bellezza dei giardini de La Lizza.

Il giorno successivo, da Siena la Fiamma Olimpica si avventurerà verso San Gimignano (sito Unesco) e Grosseto, porta della Maremma. Risalendo, sfiorerà l’antica Volterra, Pontedera ed Empoli per poi approdare nel centro storico di Firenze, epicentro dell’arte mondiale, culla eterna del Rinascimento e patrimonio dell’umanità, e concludere la tappa in piazza della Santissima Annunziata.

Venerdì 12 dicembre la Fiamma Olimpica partirà dalla città tessile di Prato per poi proseguire verso Pistoia e Montecatini Terme (sito Unesco). Successivamente attraverserà le mura di Lucca, per poi risplendere sulla piazza del Duomo di Pisa, patrimonio dell’umanità con la sua iconica Torre Pendente, e arrivare a Livorno, in Piazza della Repubblica, affacciandosi sul Mar Tirreno, da dove si sposterà verso la Sardegna il giorno seguente. Infine, dopo aver attraversato l’Emilia-Romagna e prima di continuare la propria corsa in Liguria, la Fiamma Olimpica tornerà in Toscana, precisamente a Massa, il 9 gennaio.

Ogni giornata di staffetta si concluderà con l’accensione del braciere, un momento di festa e di partecipazione che segnerà il culmine delle attività nel luogo della city celebration. In occasione dell’arrivo della fiamma, le città toscane coinvolte ospiteranno spettacoli musicali, esperienze e performance artistiche con la partecipazione delle comunità locali.

Ad accompagnare la Fiamma Olimpica in Toscana ci sarà Maria Caciotto, sportiva da sempre ed ex arbitro di calcio, oggi content creator, che racconterà le bellezze del territorio portando la sua passione per lo sport sul palco di piazza della Santissima Annunziata, in occasione della city celebration di Firenze l’11 dicembre 2025.

La fiamma è un simbolo di unità e pace; porta con sé un messaggio universale che trascende confini e differenze, invitando ogni persona a partecipare a un evento di assoluta rilevanza globale. Il suo passaggio rappresenta, infatti, i valori fondamentali del Movimento Olimpico, incarnando i sentimenti di amicizia, pace, speranza e spirito di squadra.

Il viaggio della Fiamma Olimpica

63 giorni di viaggio, 60 tappe in Italia e 12mila chilometri da percorrere toccando tutte le 110 province della penisola. Il viaggio inizierà il 26 novembre a Olimpia, con l’accensione del sacro fuoco che arriverà poi in Italia, a Roma, il 4 dicembre da dove, due giorni dopo, inizierà il suo percorso. Sarà a Napoli a Natale e festeggerà il nuovo anno a Bari; il 26 gennaio tornerà invece, dopo 70 anni esatti dalla cerimonia d’apertura dei giochi, a Cortina d’Ampezzo e concluderà il suo tragitto a Milano facendo il suo ingresso allo stadio di San Siro, la sera di venerdì 6 febbraio.

Il percorso è pensato anche per rendere omaggio al grande patrimonio storico culturale del nostro paese che vanta il maggior numero di siti Unesco al mondo: la fiamma illuminerà molti dei 60 luoghi iscritti nella lista dei patrimoni dell’umanità.

Fondazione Milano Cortina 2026

L’obiettivo della Fondazione Milano Cortina 2026, in accordo con il Comitato Olimpico Internazionale (Cio), il Comitato Paralimpico Internazionale (Ipc), il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Coni), il Comitato Italiano Paralimpico (Cip), le Città di Milano e di Cortina d’Ampezzo, la Regione del Veneto e la Regione Lombardia, le Province autonome di Trento e Bolzano, è quello di pianificare, organizzare, finanziare e realizzare i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina nel 2026. Istituita il 9 dicembre 2019, la Fondazione Milano Cortina 2026 è guidata dal presidente Giovanni Malagò e dal eo Andrea Varnier. I Giochi Olimpici e Paralimpici sono il più grande evento sportivo al mondo, con un impatto mediatico senza precedenti.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
nubi sparse
11.8 ° C
13.3 °
10.9 °
87 %
2.2kmh
82 %
Lun
9 °
Mar
7 °
Mer
6 °
Gio
6 °
Ven
6 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS