Getting your Trinity Audio player ready...
|
PISTOIA – Una sfida multidisciplinare in cui squadre di studenti delle superiori collaborano e progettano insieme una macchina F1 in miniatura ad aria compressa. Arrivano a Pistoia le qualifiche regionali del progetto F1 in schools: la competizione si terrà venerdì 14 e sabato 15 febbraio, nella sede di Its Prime, la tech academy di alta specializzazione post diploma che ha recentemente inaugurato le Tuscany Regional Champions.
Si tratta di un’iniziativa che coinvolge, a livello nazionale, oltre 60 istituti scolastici e 700 studenti da tutta Italia che dal 2021 ogni anno si sfidano in diverse discipline, come un vero e proprio team di Formula 1. Quest’anno, per l’area centro e sud Italia è stato scelto Its Prime come sede ospitante delle competizioni regionali del prossimo week end.
Gli studenti Its Prime saranno chiamati a fare i giudici tecnici dei team dei 16 team in gara (provenienti da Toscana, Liguria, Marche e Campania). Nello specifico gli studenti dell’Its giudicheranno le squadre alle qualificazioni regionali in 3 discipline: scrutineering, dovranno ovvero verificare che le vetture che ciascun team ha costruito e con cui gareggia siano conformi al regolamento; design & engineering, valuteranno i porfolio dei team che vanno dalle scelte tecniche apportate alla vettura ai processi di produzione; racing, quando ovvero le vetture saranno sparate sulla pista di 25 metri che il laboratorio recentemente inaugurato nella nuova sede Its Prime di Pistoia ospiterà il prossimo 14 e 15 febbraio.
“Si tratta di un’iniziativa educativa internazionale che unisce tecnologia, creatività e lavoro di squadra– ha commentato la presidente di Its Prime, Ludovica Fiaschi – Per noi è motivo di grande soddisfazione essere stati scelti come hub del centro e del sud Italia per la gestione e la promozione dell’iniziativa. Una soddisfazione resa possibile grazie agli importanti investimenti in tecnologie messi in campo per il nostro Its Prime che ne hanno fatto un punto di riferimento a livello regionale e non solo. Il nostro obiettivo – ha aggiunto Fiaschi – è far conoscere le materie Stem nelle scuole, mostrare come possono essere applicate ad un progetto concreto e stimolante come questo e diffondere l’importanza di una formazione tecnologica all’avanguardia”.
Con la partecipazione al progetto, gli studenti hanno accesso a strumenti tecnologici avanzati, tutor qualificati e un percorso formativo di eccellenza, che li prepara al meglio per le competizioni nazionali e internazionali. Gli studenti più talentuosi inoltre potranno aspirare a rappresentare l’Italia nelle finali mondiali, confrontandosi con i migliori team a livello globale.
“Dopo aver consolidato la competizione in Emilia-Romagna, cuore pulsante della motor valley italiana, le qualifiche in Toscana, e a seguire in Lombardia e Veneto segnano l’inizio di una nuova fase del torneo su scala nazionale, ampliando il coinvolgimento di talenti e scuole in tutto il paese – ha spiegato Davide Seletti, Ceo di Dallara Compositi e direttore del progetto. Gazie alla preziosa collaborazione con Its Prime, possiamo offrire a un numero sempre maggiore di studenti, docenti e istituti scolastici della Toscana e delle regioni limitrofe un’importante opportunità di crescita e confronto. Questa competizione non è solo una sfida tecnica, ma anche un’esperienza formativa che valorizza le competenze, alimenta la passione per l’innovazione e rafforza lo spirito di squadra, elementi fondamentali per il futuro del settore”.
Dei 16 team in gara per le competizioni regionali del prossimo week end, 9 sono toscani e sono quelli provenienti dalle seguenti scuole superiori: Itts Silvano Fedi – Enrico Fermi di Pistoia, il polo Fermi Giorgi di Lucca, il liceo scientifico Guido Castelnuovo di Firenze, l’Itis G. Marconi di Pontedera, l’Itis A. Meucci di Firenze, l’Isis Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli, il liceo G. Marconi di Carrara e l’Isis Valdarno di San Giovanni Valdarno. Le altre sono scuole di Genova, Jesi e Portici.
Dopo le qualificazioni, nel mese di aprile Its Prime ospiterà anche le fasi finali del campionato regionale. Terminate le fasi regionali, i team vincitori accederanno alla finale nazionale del 15 giugno a Fiorano Modenese, casa della Ferrari, step che precede i mondiali del 2026.