Getting your Trinity Audio player ready...
|
PISTOIA – Prosegue Estate in città 2025, il ricco programma di eventi promosso dal Comune di Pistoia in collaborazione con numerose realtà culturali, sociali e associative del territorio. Fino a ottobre, oltre 100 appuntamenti animeranno il centro storico e i quartieri, coinvolgendo pubblici di ogni età con proposte che spaziano dalla musica alla letteratura, dall’intrattenimento per famiglie all’arte, dal teatro alla valorizzazione del patrimonio cittadino.
Domani (18 luglio) alle 10 alla Biblioteca San Giorgio, sezione Ragazzi, torna il ciclo Le vacanze con i nonni…in biblioteca, con Il piacere dell’ascolto a cura di Boemondo Aps e degli Amici della San Giorgio, per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni.
In programma alle 18, nel salone al primo piano del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, l’inaugurazione dell’opera Federico Gori | Il suono del carbone, a cura di Lorenzo Madaro, secondo il progetto realizzato dal Comune di Pistoia e sostenuto dal Pac 2024 – Piano per l’arte contemporanea, promosso dalla Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della cultura. L’installazione artistica trae ispirazione dal lavoro dei carbonai del territorio pistoiese e si compone di due elementi: una carbonaia collocata nel Giardino del carbonile e una macchina sonora esposta nel Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni.
Alle 19, in via Roma e via Cavour l‘esposizione Pistoia Jeep & Motocicli a cura di Arci 74. Alle 21 in piazza Gavinana, per Blues City 2025 si esibirà il cantautore Alessandro Liberini; ingresso gratuito.
Da venerdì 18 a domenica 20 luglio è in programma lo Spedaletto Festival – La musica che unisce, con una tre giorni di concerti a ingresso gratuito. Si esibiranno gruppi musicali di vario genere: classica, lirica, pop, swing, jazz, liscio e folkloristica.
Sabato (19 luglio), dalle 10 nella Zona Holden della Biblioteca San Giorgio, si svolgerà un laboratorio di robotica e programmazione creativa del Youlab Summer Camp, per ragazzi dai 6 ai 14 anni.
Alle 16.30 e poi alle 18.30, a Castello di Cireglio va in scena Pinocchio nel ventre del grande pesce, spettacolo itinerante nel bosco curato da Parco Letterario Petrocchi e MelampoTeatro (ingresso gratuito con prenotazione). In caso di maltempo, l’evento sarà rimandato a domenica 20.
Alle 17, doppio appuntamento: al Palazzo Buontalenti, visita guidata gratuita (escluso biglietto d’ingresso) alla mostra Daniel Buren. Fare, Disfare, Rifare a cura di Fondazione Pistoia Musei, mentre a San Mommè, al parco giochi Camilla, parte il San Mommè Color Park, con musica, street food e intrattenimento per famiglie, a cura della Pro loco.
Domenica (20 luglio), alle 17 visita guidata Tour dell’antico al Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi, con itinerario che include anche il Museo di San Salvatore, a cura di Fondazione Pistoia Musei. Ingresso gratuito con biglietto d’accesso al museo.
Alle 18, al Parterre di piazza San Francesco, concerto della band Aster Mambo, a cura della Filarmonica Borgognoni; ingresso gratuito. Per tutta la giornata, in via Bolognese (piazzale Largo Chiti), Estate in Collina 2025, con mercatino alimentare e animazione a cura della Pro Loco Collina Pistoiese.
Lunedì 21 luglio, dalle 17.30 alle 19 al Civico 569 in via Fiorentina a Bottegone, si tiene Gomitoli di storie, laboratorio artistico per famiglie con bambini dai 4 agli 11 anni (su prenotazione all’indirizzo info@centrofamigliepistoia.it). Alle 21.15, alla Fortezza Santa Barbara, primo appuntamento con la rassegna Spazi Aperti: in concerto Sergio Cammariere – Piano Solo & Guest.
Alle 21.30, all’Arena di Porta al Borgo, la quinta edizione del Pistoia Docufilm Festival, con proiezioni di documentari a tema storico seguiti da incontri con registi, studiosi ed esperti del settore; ingresso gratuito. L’iniziativa è a cura dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia e
Festival dei Popoli.
Da martedì 22 a venerdì 25 luglio al Parco di Monteoliveto si svolgerà Montuliverto Markets & Experiences, evento a ingresso libero promossa dagli Amici di Montuliveto. Martedì 22 e mercoledì 23 luglio, alle 19 in piazza del Duomo, prove ufficiali della Giostra dell’Orso, nell’ambito dei festeggiamenti jacopei.
Mercoledì (23 luglio), dalle 10 alle 12 in Biblioteca San Giorgio Le vacanze con i nonni…in biblioteca. Poi, dalle 17.30 alle 19 un ciclo di Incontri nel verde con letture animate per famiglie con bambini fino a 6 anni. L’appuntamento sarà al giardino di San Biagio con letture in inglese a cura di Dino Family Center; iniziativa gratuita a cura dell’assessorato alle Politiche di inclusione sociale e del Centro per le Famiglie. Alle 19.30, in piazza della Sala, per Blues City 2025, concerto del gruppo In Da Roots Project, fusione di jazz e rock-blues. Alle 21.15, per Spazi Aperti, alla Fortezza Santa Barbara si esibiranno Greg and The Frigidaires.
Giovedì (24 luglio), dalle 17.30 alle 19, al Villone Puccini, appuntamento con Giovedì in gioco. L’iniziativa, intitolata Niccolò Puccini e il giardino segreto, propone giochi e laboratori per famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni (su prenotazione a: info@centrofamigliepistoia.it). Nel pomeriggio, di fronte all’ingresso del Duomo sarà realizzata un’infiorata in onore di San Jacopo, a cura della Pro loco di Fucecchio.
Dalle 21 all’una di notte, nel centro storico, Percorsi notturni con negozi aperti e animazione. Alle 21.30, alla Fondazione Luigi Tronci, concerto del cantautore fiorentino Lee Handrow. Ingresso a offerta libera a sostegno della collezione musicale della Fondazione. Alle 23, in località Sant’Agostino, spettacolo pirotecnico in onore di San Jacopo.
Il programma completo è disponibile online qui.