fbpx
4.2 C
Pistoia
venerdì 28 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Peste suina africana, confronto in prefettura sulle misure contenitive

Anche la provincia di Pistoia lambita dal fenomeno con l'inserimento del Comune di Abetone-Cutigliano nella 'zona di restrizione 1'

Getting your Trinity Audio player ready...

PISTOIA – La circolarità e condivisione di informazioni sulle attività in corso finalizzate a contenere la diffusione dell’epidemia di peste suina africana e anche sui comportamenti che è opportuno che le forze di polizia locale e territoriale adottino in aree rurali o boschive nel caso di rinvenimento di carcasse di cinghiali o animali feriti: sono stati alcuni dei temi intorno ai quali si è incentrato un incontro informativo organizzato in prefettura con la partecipazione dei soggetti a vario titolo coinvolti nell’attuale fase di contenimento dell’emergenza, dopo che anche la provincia di Pistoia ne è stata lambita con il recente inserimento del Comune di Abetone-Cutigliano nella ‘zona di restrizione 1’.

All’incontro voluto dal Ppefetto hanno partecipato – oltre ai vertici provinciali delle forze di polizia – anche i rappresentanti delle varie articolazioni interessate della Regione Toscana, della provincia di Pistoia, dell’azienda Usl Toscana Centro, dell’Ambito territoriale caccia 11 di Pistoia, oltre che delle altre componenti in divisa specificamente presenti nel territorio della montagna pistoiese (i carabinieri del Gruppo forestale e del reparto biodiversità, la polizia provinciale, i vigili del fuoco, il Soccorso alpino della Guardia di Finanza e la polizia stradale).

Nell’introdurre l’incontro, il prefetto Gallo Carrabba ha ricordato le preoccupazioni recentemente espresse dalle associazioni di categoria dell’agricoltura e dell’allevamento, evidenziando la necessità di una forte sinergia di rete fra tutti gli attori interessati al contenimento dell’epidemia, anche al fine di scongiurare gli impatti che essa potrebbe determinare sulle attività economiche del territorio.

I successivi interventi, incentrati sulle azioni già realizzate o in via di realizzazione, hanno delineato la complessità della materia (a fronte della velocità di diffusione della malattia fra i cinghiali, con casi di contagio accertati ad ormai poco più di 20 chilometri di distanza dal confine della provincia), ma anche il forte e unanimemente condiviso impegno a favorire la massima integrazione e coordinazione degli interventi per il contenimento dell’emergenza.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
cielo coperto
4.2 ° C
5.1 °
3.2 °
61 %
4.1kmh
100 %
Ven
6 °
Sab
6 °
Dom
6 °
Lun
6 °
Mar
6 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS