Getting your Trinity Audio player ready...
|
PISTOIA – Un’iniziativa di vicinanza e solidarietà alle persone che subiscono violenza. Questa mattina, all’ospedale San Jacopo di Pistoia, il Lions International Distretto 108LA Toscana ha donato i Kit destinati al percorso Codice rosa, studiati per contribuire a garantire un’accoglienza immediata a chi arriva in pronto soccorso in seguito a episodi di violenza.
I kit, composti da prodotti per l’igiene personale e da un cambio di indumenti, rappresentano un supporto prezioso per chi affronta una condizione di fragilità e vulnerabilità. Il progetto è rivolto a donne, uomini e minori che accedono alle strutture sanitarie attraverso il percorso Codice rosa.
L’iniziativa si inserisce nel progetto promosso in collaborazione con la Regione Toscana e prevede la distribuzione dei Kit Codice rosa anche negli ospedali della Asl Toscana centro. Dopo le consegne al Santa Maria Nuova di Firenze e al Santo Stefano di Prato, oggi è stato il turno di Pistoia.
Alla cerimonia di consegna hanno partecipato Il direttore sanitario dell’Asl Toscana centro, Lorenzo Roti, la direttrice sanitaria del San Jacopo, Lucilla Di Renzo e il personale sanitario. Per il Lions International Distretto 108LA Toscana hanno partecipato il governatore Gilberto Tuccinardi, il past governatore, Francesco Cottini e il coordinatore del service dei kit per la Toscana, Luca Betti, accompagnati da rappresentanti dei club locali.
“Il Codice rosa non è solo un percorso di emergenza, ma un vero e proprio impegno degli ospedali nel garantire una presa in carico globale e tempestiva delle vittime di violenza – sottolinea il direttore sanitario Lorenzo Roti – Grazie ai professionisti sanitari, alle rete del Codice rosa e alle associazioni come i Lions, siamo in grado di offrire non solo cure cliniche, ma anche accoglienza, ascolto e vicinanza”.
“L’accoglienza, per chi è stato vittima di violenza, rappresenta una parte molto importante del percorso – evidenzia la Direttrice di presidio, Lucilla di Renzo – Questi kit sono molto più di un semplice aiuto materiale: rappresentano un segno tangibile di attenzione e rispetto nei confronti delle persone che vivono situazioni di grande sofferenza”.
Nei presidi ospedalieri dell’Azienda Usl Toscana centro gli accessi nel 2024 sono stati complessivamente 756. Di questi, 72 presso il pronto soccorso dell’ospedale San Jacopo di Pistoia e 44 all’ospedale di Pescia. Complessivamente nel 2024 a livello aziendale per il 53,6% si è trattato di urgenza indifferibile. Nel 2025, nei primi due trimestri, a livello aziendale si sono registrati rispettivamente 192 e 191 accessi, per un totale di 383 accessi nel primo semestre.
“La rete del Codice rosa nasce per rispondere ai bisogni delle vittime di violenza, con particolare attenzione all’emersione dei casi sommersi, alla tutela e alla protezione, attivando percorsi di salute e di sostegno – spiega Valentina Raimondo, assistente sociale, referente rete territoriale Codice Rosa, Sos Servizio sociale territoriale zona Pistoia – Oggi più che mai c’è bisogno di umanità, e questo gesto ne è un esempio concreto”.
“Vi ringraziamo per l’accoglienza e per la disponibilità – evidenzia il governatore Gilberto Tuccinardi – per noi la cura e la salvaguardia del bene comune rappresentano i principi fondanti. Con questa donazione vogliamo dimostrare vicinanza e supporto alle vittime di violenza e alle strutture sanitarie pubbliche”.
“Le persone che arrivano in pronto soccorso spesso si trovano in condizioni di estrema fragilità – sottolinea il past governatore dei Lions, Francesco Cottini, che circa un anno fa ha dato il via al service – Da qui l’idea del kit, pensato come un gesto semplice ma prezioso: un segno di conforto, un piccolo abbraccio a chi sta vivendo una situazione difficile”.