Getting your Trinity Audio player ready...
|
PESCIA – La sezione soci Valdinievole-UnicoopFi, in collaborazione con la sezione Pescia-Montecarlo-Valdinievole dell’Istituto Storico Lucchese e l’Anpi di Pescia, ha organizzato per venerdì 9 e sabato 10 la nuova edizione del consolidato progetto La Coop e Il territorio, teso a valorizzare aspetti storici e storico-artistici dell’intera Valdinievole.
Questo anno il tema dell’evento sarà Guerra civile e resistenza. Venerdì (9 maggio), alle 17, alla sala soci del centro commerciale di Massa e Cozzile Unicoop Firenze è prevista una conferenza, a cura di Omero Nardini, sul tema della memoria storica. Partendo dai temi emersi nei racconti memorialistici raccolti soprattutto nell’area pesciatina, la conferenza affronterà le complesse questioni teoriche sull’uso della storia orale nella ricostruzione dei fatti, dimostrando la grande importanza che le fonti narrative possono avere nel lavoro storiografico, come è avvenuto per una strage dimenticata, quella di Collecchio di Pescia.
Una comunicazione riguarderà inoltre ricordi relativi al territorio di Massa e Cozzile. Infine, sarà trattata la possibilità di dare vita a un archivio unico valdinievolino di queste memorie così importanti. Saranno inoltre raccolte dal pubblico testimonianze riguardanti fatti accaduti durante la seconda guerra mondiale.
Sabato (10 maggio) alle 17, si terrà invece un percorso guidato a tema, a cura della direttrice Silvia Di Paolo, presso il Museo Mac in di Monsummano Terme (Villa Renatico Martini).
Per l’occasione saranno esposte e illustrate opere di Renato Guttuso, di Cesare Vagarini (riguardanti in questo caso i tragici fatti di Sant’Anna di Stazzema) di solito non visibili al pubblico nei percorsi ordinari.