|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
PESCIA – Migliaia di persone nel cuore della montagna pesciatina per la Sagra delle frugiate.
Dopo il grande successo della prima giornata, l’appuntamento si rinnova domenica (26 ottobre) per celebrare le castagne: in programma anche tante, interessanti iniziative collaterali dislocate in tutto il paese che richiameranno nuovamente il pubblico delle grandi occasioni.
Inizio previsto alle 10 con l’apertura del mercatino, la visita al museo del cavatore e del minatore e alla bellissima mostra fotografica dedicata al lupo collocata al primo piano del circolo, un viaggio affascinante alla scoperta di queste misteriose creature attraverso l’esposizione di grandi foto.
Verranno aperti anche i punti gastronomici per il servizio bar, necci con ricotta e nutella, castagnaccio, frittelle e bomboloni e dove sarà possibile pranzare gustando specialità vellanesi, sapientemente cucinate dallo staff del circolo oppure acquistare le tipiche castagne carpinesi, la farina nuovo raccolto e le castagne essiccate. Per chi lo desidera, passeggiata nel castello di Vellano per scoprirne gli angoli più suggestivi con possibilità di visitare la chiesa castellana di San Michele e la storica pieve dedicata ai Santi Sisto e Martino.
Apertura eccezionale al pubblico e visita guidata della cava di pietra serena di Marco Nardini dove sarà possibile ammirare anche le opere realizzate durante le varie edizioni del simposio internazionale d scultura. Alle 14 verrà acceso il fuoco sotto la grande padella e…frugiate per tutti. Squisite castagne arrostite e annaffiate con buon vino.
Sempre nel pomeriggio verrà attivato lo spazio dedicato ai bambini con trucca bimbi e contastorie e ai giardini pubblici sarà possibile provare il brivido del battesimo della sella sui magnifici pony e cavalli del Centro Ippico La Pieve. Animazione musicale con Ringo, il mitico animatore della storica discoteca Concorde di Chiesina Uzzanese .
La sagra interesserà tutto il paese ed anche piazza della Resistenza verrà coinvolta dalla festa con uno stand per necci, castagnaccio e tanti altri prodotti particolari e con l’allestimento di un accampamento medievale con tanto di spadari e personaggi in costume dell’epoca.
La manifestazione è resa possibile grazie al team del circolo in collaborazione con altre associazioni locali del volontariato: le associazioni dei castanicoltori della lucchesia e della montagna pistoiese, la Croce Rossa Italiana, la Cava di Marco Nardini, il simposio internazionale di scultura della pietra serena, il museo del cavatore e del minatore, l’associazione Terra nostra Valdinievole e il gruppo parrocchiale SS: Sisto e Martino.
Per accogliere i numerosi visitatori della sagra (rimandata alla domenica 2 novembre in caso di avverse condizioni meteo), verrà predisposto un senso unico a salire lungo la strada provinciale Mammianese nord da due chilometri prima della sagra fino a dopo il paese di Vellano, in modo da consentire la sosta sul lato a monte della stessa.
La manifestazione è organizzata e sostenuta dal circolo Sandro Maltagliati aps e patrocinata dal Comune di Pescia e dalla Provincia di Pistoia. Info allo 0572 409101.


