Getting your Trinity Audio player ready...
|
PESCIA – Rappresenta uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno, organizzato da ben 57 anni consecutivi nel cuore della montagna pesciatina dal locale circolo ricreativo e culturale.
Tutto pronto per la nuova edizione della Sagra delle Frugiate di Vellano: quest’anno l’appuntamento, se pur con una settimana di ritardo per le elezioni regionali rispetto alle date previste, si rinnova nelle domeniche del 19 e 26 ottobre, diventando sempre più una vera e propria festa delle castagne, con tante, interessanti iniziative collaterali dislocate in tutto il paese che richiameranno il pubblico delle grandi occasioni, proveniente anche da fuori regione.
Due domeniche quindi, dedicate al prodotto simbolo della zona, offerto in tutti i modi per essere gustato ed apprezzato da chi ricerca genuinità, originalità e rispetto della natura.
La sagra inizia alle 10 di domenica (19 ottobre), con l’apertura del mercatino, la visita al museo del cavatore e del minatore e alla mostra dedicata all’affascinante mondo del lupo organizzata al primo piano del circolo, con esposizione di spettacolari foto che ritraggono questo particolare animale in tutte le parti del mondo e nei nostri territori.
Verranno aperti anche i numerosi punti gastronomici dove gustare necci con ricotta e nutella, castagnaccio, frittelle e bomboloni ed il servizio bar. Sarà possibile pranzare alla sagra gustando specialità vellanesi, sapientemente cucinate dallo staff del circolo e acquistare le buonissime e tipiche castagne carpinesi, la farina nuovo raccolto e le castagne essiccate.
Per chi lo desidera viene proposta una bella passeggiata nel castello di Vellano per scoprirne gli angoli più suggestivi con possibilità di visitare la chiesa castellana di San Michele, la storica pieve dedicata ai Santi Sisto e Martino, la rocca e altri angoli suggestivi.
Apertura eccezionale al pubblico e visita guidata, su prenotazione, della cava di pietra serena di Marco Nardini dove sarà possibile ammirare anche le opere realizzate durante le varie edizioni del simposio internazionale di scultura.
Alle 14 di entrambe le domeniche, verrà acceso il fuoco sotto la grande padella e…frugiate per tutti: squisite castagne arrostite e annaffiate con buon vino.
Gli intrattenimenti si intensificheranno nel pomeriggio: apre lo spazio dedicato ai bambini con trucca bimbi e contastorie e ai giardini pubblici sarà possibile provare il brivido del battesimo della sella sui magnifici pony e cavalli del Centro Ippico La Pieve. Animazione musicale con Ringo dj, il mitico e storico animatore della discoteca Concorde di chiesina Uzzanese.
La sagra interesserà tutto il paese ed anche piazza della Resistenza verrà coinvolta dalla festa con uno stand per necci, castagnaccio e tanti altri prodotti particolari: domenica (19 ottobre) ci sarà lo spettacolo folcloristico proposto da Helga Battaglini mentre per la successiva domenica 26 è prevista la rappresentazione della vita di una piazza medievale con tanto di duelli e contese.
Una grande organizzazione messa in piedi dal circolo in collaborazione con altre associazioni locali del volontariato quali le associazioni dei castanicoltori della lucchesia e della montagna pistoiese, la Croce Rossa Italiana, la Cava di Marco Nardini, il simposio internazionale di scultura della pietra serena, il museo del cavatore e del minatore, l’associazione Terra nostra Valdinievole e il gruppo parrocchiale Santissimi Sisto e Martino.
Per accogliere i numerosi visitatori, nelle due domeniche della sagra (rimandata al 2 novembre in caso di avverse condizioni meteo), verrà predisposto un senso unico a salire lungo la strada provinciale Mammianese nord a partire da 2 chilometri prima della sagra fino a dopo il paese di Vellano, in modo da consentire la sosta sul lato a monte della stessa.
Interessante anche il programma di iniziative della successiva domenica 26 ottobre che prevede, tra le altre cose, un raduno di auto d’epoca organizzato in collaborazione con il Kursaal car club.