In Italia i giovani sono il 20,6% della popolazione, poco più di un quinto, ma sulle loro spalle si scaricano aspettative da gigante: far crescere un’economia lenta, innovare in settori dove mancano investimenti e, già che ci sono, salvare il pianeta
Recentemente, una ricerca pubblicata su Science Advances ha ribaltato l’idea per cui i Neanderthal fossero “ipercarnivori”, scoprendo che dietro gli “altissimi” livelli di azoto c’era il consumo di carne infestata dalle larve, che ha ottimizzato la dieta dei nostri antenati