Getting your Trinity Audio player ready...
|
MONTECATINI TERME – Movida estiva, intensificati i controlli nei principali luoghi di aggregazione giovanile e turistica.
Nei fine settimana di luglio, le pattuglie di polizia stradale di Montecatini Terme, dei carabinieri, della guardia di finanza di Montecatini Terme e della polizia municipale hanno presidiato le principali vie e piazze del centro, effettuando controlli e identificazioni per prevenire episodi di degrado urbano e garantire il rispetto delle regole.
Particolare attenzione è stata rivolta a piazza XX Settembre, viale Verdi, via Garibaldi, piazza del Popolo, viale IV Novembre, via Cavour, piazzetta Celli, parco Cividale e la stazione ferroviaria.
Durante i controlli sono stati identificati 293 soggetti, di cui circa 83 con precedenti di polizia, e sono state emesse 2 sanzioni amministrative per possesso di sostanze stupefacenti. E’ stato inoltre identificato un soggetto nei cui confronti era stato notificato un provvedimento di foglio di via obbligatorio dal Comune di Montecatini Terme, emesso dal Questore di Pistoia lo scorso marzo.
Sottoposti a controlli anche alcuni locali commerciali ed esercizi pubblici, per verificare il rispetto delle normative sul divieto di somministrazione di bevande alcoliche ai minori di 18 anni e il rispetto dell’obbligo di interruzione della musica dopo la mezzanotte. Diverse le sanzioni emesse: in particolare, il titolare di un esercizio è stato multato per la mancata esposizione degli orari di apertura e chiusura, nonché per l’omessa esposizione del cartello di divieto di fumo. Beccato inoltre un barbecue all’interno del parco comunale ad alto rischio incendio per la presenza di una pineta: il personale ha intimato l’immediato spegnimento del fuoco. Scattata la sanzione che prevede il pagamento di una somma da 120 a 720 euro.
Sono stati eseguiti 3 controlli in materia di nuove partite Iva e nei confronti di 13 esercenti per quanto riguarda l’emissione dello scontrino fiscale: rilevate irregolarità per circa il 30 per cento. Nel corso delle attività, sono stati eseguiti 4 controlli in materia di contrasto al lavoro nero e/o irregolare e attuato due Dispositivi permanenti di contrasto ai traffici illeciti, nel corso dei quali sono stati sottoposti a controllo 10 persone e 9 mezzi.
I controlli proseguiranno anche nei prossimi fine settimana del mese di agosto.
Buona la situazione a Pistoia, da approfondire alcune criticità sulla città di Montecatini Terme: è quanto emerso dalla riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, riunitosi in Prefettura per fare il punto sulle condizioni della sicurezza urbana nei due principali poli attrattivi della provincia.
Presieduto dal prefetto Angelo Gallo Carrabba (per la prima volta dal suo insediamento in provincia) e alla presenza del sindaco del capoluogo Alessandro Tomasi, il comitato ha svolto un’analisi sull’idoneità delle misure e dei servizi attualmente assicurati, anche al fine di valutare eventuali nuove iniziative, tenendo conto delle direttive impartite in proposito dal Ministero dell’interno.
La discussione ha evidenziato una condizione complessivamente positiva della sicurezza nel capoluogo, ferma restando la necessità di proseguire nelle attività di prevenzione e contrasto delle condotte illegali nelle aree fisiologicamente più sensibili, come la stazione ferroviaria e i principali luoghi di aggregazione, dove i dati statistici indicano un’elevata efficacia della risposta operativa delle forze di polizia, con circa il 95 per cento dei reati perseguiti.
Per quanto Montecatini Terme, l’attenzione si è soffermata sui recenti episodi verificatisi nell’area del centro cittadino ricompresa tra piazza XX Settembre, viale Verdi, via Garibaldi, piazza del Popolo, viale IV Novembre, via Cavour, piazzetta Celli, parco Cividale e la stazione ferroviaria. Con il contributo dell’assessore alla polizia municipale della città termale Marco Silvestri (intervenuto su delega del sindaco Claudio Del Rosso), il comitato ha concordato sulla necessità di procedere ad un attento monitoraggio, volto a valutare un ulteriore innalzamento dei livelli di sicurezza reale e percepita; obiettivo per il cui raggiungimento si valuteranno separatamente, in sede tecnica, le più idonee forme di rafforzamento della vigilanza, anche in sinergia con la polizia locale, finalizzate alla prevenzione e repressione delle forme di illegalità e degrado rilevate in sede locale.
Il comitato provinciale – cui hanno partecipato anche il presidente della Provincia, i comandanti provinciali dei carabinieri e della guardia di finanza, il comandante dei vigili del fuoco e la dirigente della sezione della polizia stradale di Pistoia – è stata anche l’occasione per valutare la promozione di nuove iniziative a tutela della sicurezza nelle attività di pubblico spettacolo, anche con il coinvolgimento delle associazioni di categoria, nonché per un approfondimento dei temi legati alla mobilità ed alla sicurezza delle persone in occasione dell’esodo estivo.