Getting your Trinity Audio player ready...
|
MONTECATINI TERME – In tanti al cinema Imperiale di Montecatini Terme per la proiezione di Senza senso, lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci.
Interpretato da Annamaria Malipiero, Beatrice Ceccherini, Bruno Santini, Filippo Lai, Francesco Grossi e Sergio Forconi, e girato tra Pistoia, Montecatini e Borgo a Buggiano, Senza senso è un film drammatico che colpisce dritto al cuore, che racconta con brutale efficacia il panorama di effetti devastanti, rapporti sociali sgretolati e famiglie distrutte che accompagna l’abuso di sostanze stupefacenti tra i più giovani, a cui il lungometraggio si rivolge.
La proiezione si è svolta venerdì 4 aprile a partire dalle 18.30 allo storico cinema Imperiale di Montecatini Terme, gremito di pubblico per l’occasione. Un nuovo successo per l’opera prima diretta dalla giovane regista e autrice, che ha ricevuto di recente a Madrid dalle mani dell’avvocato Andrea Sirimarco, presidente della giuria per le attività Misff Irs in Spagna, il premio Misff Irs proprio per il suo lungometraggio, proiettato per l’occasione – nel corso dell’incontro Identità Culturale Italiana in Spagna – alla Scuola Statale Italiana di Madrid, l’istituto scolastico che dal 1940 è punto di riferimento per gli italiani che risiedono a Madrid e a seguire alla Camera di Commercio Italiana in Spagna. Il tour in Spagna del film è poi proseguito con la proiezione nel cineforum della scuola Muchomasqueidiomas.com, fondata e diretta a Madrid da Romina De Simone, da sempre in prima linea nello scambio interculturale.
Gli eventi erano parte integrante del programma del tour madrileno di tre giorni – dal 3 al 5 marzo – promosso dal Montecatini International Short Film Festival per il lancio del Progetto Italia Spagna, nato per valorizzare l’identità italiana utilizzando il linguaggio universale del cinema, e in modo particolare quello del cinema d’impresa, allargando la promozione della cultura italiana e del Made Italy alle scuole e alle associazioni italiane presenti in Spagna, alle istituzioni e alle imprese, col supporto di Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna, Enit, Enit Madrid, Scuola Statale Italiana a Madrid e Federazione Italiana Cuochi.
La proiezione di Senza senso al cinema Imperiale è stata accompagnata dal lancio del nuovo progetto del Montecatini International Short Film Festival, Adotta un film. L’iniziativa mira a trovare nuovi sostenitori per i progetti dei registi emergenti e per i festival che li sostengono; un’opportunità per sostenere l’arte, ma anche per dare visibilità alle aziende sostenitrici, grazie ai progetti internazionali promossi dal Misff.
Il festival diretto da Marcello Zeppi investe infatti molto nell’internazionalizzazione: ha stretto gemellaggi con alcuni dei festival cinematografici più importanti al mondo, è membro della Commissione Internazionale di Cinetour, l’ente che riunisce festival cinematografici da tutto il mondo, promuove progetti per la promozione dell’identità italiana nel mondo, grazie anche alla collaborazione di prestigiose istituzioni come la società Dante Alighieri e gli istituti italiani di cultura, e crea sinergie tra associazioni culturali, istituzioni e reti di imprese. Al progetto hanno già aderito alcune aziende: Studio Giannini Srls e Idea Toscana, impegnate in prima linea nel sostegno ai giovani autori e registi emergenti.
Marcello Zeppi commenta così l’iniziativa: “Un festival del cinema e delle arti è un formidabile contenitore, un mezzo potente e utile nella promozione e nella valorizzazione del territorio, che genera ricadute per tutti coloro che sono coinvolti a vario titolo. Nell’ottica del progetto Adotta un film, i sostenitori non sono solo sponsor, ma partner di un progetto a lungo termine che sostiene i giovani, promuove la cultura, l’inclusione sociale e il territorio, valorizzando la cultura, lo stile e la qualità della vita italiana nel mondo”.