Getting your Trinity Audio player ready...
|
MONTECATINI TERME – Nuove partnership internazionali, programmi di scambio studentesco, alleanze e progetti di promozione culturale all’estero. Il Montecatini International Short Film Festival lancia il conto alla rovescia per la sua edizione 2025 (in programma a Montecatini Terme dal 5 al 9 novembre): ecco le novità presentate oggi (9 ottobre) alla Camera dei Deputati.
L’incontro è stato aperto da Federico Mollicone, presidente della Commissione cultura della Camera, con i saluti istituzionali di Claudio Del Rosso, sindaco di Montecatini Terme, e gli interventi di Virginia Barrett, presidente del Barrett International Group, e Can Saraçoğlu, presidente del Comitato Internazionale Cinetour, che oltre al Misff – tra i soci fondatori – accoglie oltre 100 festival internazionali presenti in 64 nazioni.
In prossimità della nuova edizione del Montecatini International Short Film Festival, la sede istituzionale romana è stata scelta dal presidente e direttore artistico del Misff Marcello Zeppi per presentare i nuovi progetti internazionali dello storico festival, fra i più longevi d’Italia dedicati ai cortometraggi.
E le novità sono tante, a cominciare dall’alleanza con Cinetour, ente internazionale presieduto da Can Saraçoğlu: una vera e propria ‘internazionale del cinema’ nata con la mission di rafforzare il dialogo tra i paesi e la cooperazione tra i festival, e per promuovere attraverso il cinema la sensibilità nei confronti dell’ambiente, della sostenibilità e dell’educazione delle generazioni presenti e future, come sancito dalle Nazioni Unite nell’ Agenda 2030.
Annunciata per l’occasione anche un’altra nuova partnership, presentata da Virginia Barrett, presidente del Barrett International Group: quella con il festival cinematografico Corti da mare, ideato da Barrett International Group e organizzato da Cinemart, che porterà una tappa del suo tour internazionale al festival di Montecatini Terme, con una selezione cinematografica e un panel di esperti che si occuperanno di sinergie internazionali.
L’internazionalizzazione fa parte del dna del festival diretto da Marcello Zeppi, che negli anni ha creato una rete internazionale di partnership con alcuni dei più prestigiosi festival europei, che hanno ospitato le tappe del suo roadshow internazionale Misff Irs: il portoghese Avanca Film Festival, il francese Festival International du Film sur le Handicap, il festival russo 17 Momenti, il festival Kinoproba di Yekaterinburg e il festival internazionale di cinema di Kiev Kiff Kinolitopys; in Italia, i partner del Misff sono il Festival dei Tramonti, organizzato dall’Aps Trasimeno Cultura Futuro Sostenibilità, presieduta da Fabio Cancelloni, il Matera International Film Festival e il Civita Film Festival Itff, diretti da Pietro Pacchiarotti, e il Fara Film Festival, guidato da Daniele Urciolo.
Un impegno, quello del Misff, che si concretizza anche nella promozione di progetti di scambio studentesco internazionale: Marcello Zeppi ha presentato le novità relative al progetto di scambio Erasmus Movie Nature II – Connecting Film and the Environment. Nel luglio di quest’anno il Misff ha portato in Portogallo un gruppo di gli studenti italiani che hanno partecipato ad Avanca al progetto di scambio Erasmus Movie Nature II – Connecting Film and the Environment, assieme a giovani da tutta Europa, per promuovere esperienze multiculturali legate a tematiche ambientali, cambiamenti climatici e stili di vita sani, attraverso l’apprendimento di tecniche cinematografiche; adesso, lo scambio continua, con una nuova tappa nel corso della prossima edizione del Misff: i giovani portoghesi del Cineclub di Avanca, guidato da Antonio Costa Valente, saranno ospiti della città di Montecatini Terme, nell’ottica del dialogo e dello scambio reciproco.
E non è tutto: il Misff porta avanti il suo impegno nei confronti dei giovani anche grazie alla collaborazione con la Scuola Italiana di Madrid, il lancio di un nuovo Progetto Erasmus +, e la creazione di giurie giovani che valutano i film in concorso nel festival attraverso la Misff Academy.
“Sono molto lieto di portare il mio saluto a nome del Comune di Montecatini Terme a uno dei festival cinematografici più rappresentativi del panorama nazionale – commenta Claudio Del Rosso, sindaco di Montecatini Terme – Un festival che descrive bene già nel nome la vocazione internazionale e artistica di Montecatini, il cui rapporto con il cinema cominciava proprio un secolo fa con l’inaugurazione della prima sala cinematografica. Montecatini nel corso della sua storia è stata inoltre la meta preferita di generazioni di personalità del cinema italiane e internazionali e siamo ben felici che questo filo mai interrotto venga costantemente rafforzato da una rassegna come il Misff, da tanti anni ormai punto di riferimento irrinunciabile per il mondo cinematografico e impegnato a rivolgere le proprie attenzioni anche al mondo delle nuove generazioni. Non vediamo l’ora quindi di poter ospitare e seguire tra poche settimane nella nostra Montecatini un programma di proiezioni intenso e di alto profilo: ringraziamo intanto il direttore e tutti i collaboratori per il costante impegno verso la promozione dell’arte cinematografica e del nome di Montecatini Terme”.
“Il Montecatini International Short Film Festival è sempre più lanciato verso l’internazionalizzazione – afferma Marcello Zeppi, presidente della manifestazione -: con nuove partnership, progetti di scambio europeo e alleanze con i festival di tutta Europa portiamo all’estero il cinema degli autori emergenti italiani, e al tempo stesso promoviamo l’immagine di Montecatini Terme e dell’Italia. Anche quest’anno al nostro festival sono attesi registi, interpreti e produttori da tutto il mondo: il cinema si conferma mezzo di promozione del dialogo interculturale, ma anche veicolo di promozione del territorio e del made in Italy”.