fbpx
12.7 C
Pistoia
mercoledì 2 Aprile 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Meno carico fiscale e una sanità migliore: le richieste dal congresso dei pensionati Cisl a Montecatini

In corso il congresso regionale del sindacato che si chiude con una tavola rotonda con gli assessori regionali Spinelli e Bezzini

Getting your Trinity Audio player ready...

MONTECATINI – Confronto a Montecatini sulle necessità dei pensionati per il congresso regionale Fnp Cisl. 

“Lotta all’evasione fiscale e quindi alleggerimento del carico fiscale su pensioni e lavoro, separazione previdenza assistenza e riforma del sistema pensionistico, una vera riforma della non autosufficienza e il rafforzamento della sanità”. Sono le priorità da affrontare per il sindacato, indicate dal segretario generale toscano, Viviano Bigazzi, nella sua relazione introduttiva al 12esimo congresso regionale del sindacato pensionati Cisl, in svolgimento a Montecatini Terme (Grand Hotel Croce di Malta). Ai lavori presenti anche la segretaria generale Cisl Toscana, Silvia Russo e il segretario generale nazionale Fnp-Cisl, Emilio Didonè.

A proposito di pensioni, Bigazzi ha sottolineato l’esigenza di riprendere il confronto per riformare le pensioni, verso “un sistema che dia certezze” sia per i già pensionati, che per chi lavora oggi, “che deve sapere senza incertezza quando andrà in pensione e con quale importo”. La riforma dovrà prevedere “una pensione di garanzia per i giovani e per chi ha avuto lavori saltuari, gravosi e usuranti, riconoscimento del ruolo di cura dei caregiver, flessibilizzazione del sistema”, “rilancio della pensione integrativa favorita da una tassazione di vantaggio”, “separazione fra previdenza e assistenza”.

Per la Toscana, anche alla luce di dati demografici che la designano come una delle regioni con più anziani, ulteriormente in crescita fino al 2050, secondo Bigazzi “le sfide sul territorio vanno dalla riorganizzazione della sanità a una vera risposta ai cittadini non autosufficienti e alle loro famiglie”. Sul fronte sanitario il segretario Fnp ha ricordato la sperimentazione, avviata con la Regione, del nuovo assetto della sanità territoriale, mettendo sotto osservazione 12 Cot, 12 Ospedali di comunità e 12 Case di comunità in vari territori della Toscana; sperimentazioni che “ci dovranno consentire di capire se i modelli proposti rispondono alle nostre aspettative” poiché “noi non-più-giovani siamo i più grandi fruitori del servizio sanitario.”

Sulla non autosufficienza Bigazzi ha evidenziato “la non adeguatezza delle risposte” offerte: “Il livello di copertura dei servizi territoriali – ha detto – si ferma in Toscana al 27% della popolazione anziana e le risposte che si trovano nelle Rsa e nei centri diurni della nostra regione sono fortemente sottodimensionate rispetto ai bisogni assistenziali.

Sul problema, in un quadro nazionale che, dice Bigazzi, “resta ancora incerto”, per la Toscana “occorre riprendere il confronto” per arrivare a “innovare profondamente il sistema delle risposte agli anziani non autosufficienti e alle loro famiglie”, potenziando l’assistenza, incrementando le risorse economiche e umane dedicate (aumentando non solo il valore, ma anche il numero delle quote sanitarie), potenziando il sistema delle risposte non residenziali (centri diurni e assistenza domiciliare), aumentando l’integrazione sociosanitaria, mettendo in campo iniziative a favore dei caregiver familiari, semplificando la burocrazia.

Al proposito Bigazzi ha anche annunciato che la Fnp Toscana ha avviato un’indagine su un campione di anziani non autosufficienti, di cui a breve saranno presentati i risultati. “Il quadro che già emerge – ha detto – evidenzia difficoltà nell’accesso al sistema e un carico pesante sui familiari, sia in termini economici che di impegno, la solitudine e spesso l’assenza di riferimenti per fronteggiare una vera e propria emergenza.

Tra le iniziative annunciate dalla Fnp anche quella di offrire “un aiuto concreto per superare il ‘digital divide’ che limita le persone anziane”, attraverso “una semplice piattaforma per l’acquisizione delle competenze digitali” da mettere a disposizione di tutti gli iscritti. Un progetto a cui si sta già lavorando.

Infine, ha concluso Bigazzi, “dobbiamo rilanciare il senso dell’essere associazione, valorizzando le persone, i nostri iscritti, in alternativa a un mondo che esalta individualismo e frammentazione, ridare valore al sindacato. Remare controcorrente riproponendo sempre partecipazione e responsabilità.”

Nella seconda giornata del congresso, l’1 aprile, è in programma una tavola rotonda, alle 11, cui parteciperanno gli assessori regionali alla salute Simone Bezzini e al welfare Serena Spinelli, il segretario generale nazionale della Fnp-Cisl Emilio Didonè e il segretario generale Fnp-Cisl Toscana Viviano Bigazzi.

A seguire si svolgeranno le votazioni per il rinnovo di tutti gli organi statutari. Nel pomeriggio l’insediamento del nuovo Consiglio generale che dovrà eleggere il segretario generale e la Segreteria regionale.

 

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
cielo coperto
12.7 ° C
13.5 °
9.7 °
54 %
4.2kmh
100 %
Mer
13 °
Gio
15 °
Ven
16 °
Sab
14 °
Dom
12 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS