fbpx
12.7 C
Pistoia
martedì 4 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Montecatini International Short Film Festival, al via la prima giornata

Guest star l'attore Roberto Zibetti che presenterà il cortometraggio 'Green, acerbo' di cui è regista

Getting your Trinity Audio player ready...

MONTECATINI TERME – Si accendono i riflettori sull’edizione 2025 del Montecatini International Short Film Festival: domani (5 novembre) parte ufficialmente la manifestazione cinematografica diretta da Marcello Zeppi, la più longeva a livello internazionale dedicata ai corti. Ancora oggi, dopo 76 anni, la città termale torna a essere un crocevia internazionale con la presenza di attori, registi, produttori cinematografici e appassionati di cinema, e un programma su 5 giornate di proiezioni, iniziative ad accesso gratuito ed eventi che proseguiranno fino al 9 novembre, giorno di chiusura del festival.

La cerimonia di apertura è in programma domani (5 novembre), a partire dalle 17, allo storico Cinema Imperiale di piazza Massimo D’Azeglio, tornato quest’anno ad essere il cuore pulsante della manifestazione, sede delle proiezioni e di tutti gli eventi principali del festival.

Guest star della serata l’attore Roberto Zibetti, interprete di innumerevoli film, tra cui di Io ballo da sola, Radiofreccia, Non ho sonno, Yara e il recente La grazia (diretto da Paolo Sorrentino e presentato all’ultima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia) oltre che di innumerevoli serie televisive tra cui Incantesimo 6, La squadra, Rocco Schiavone, Hanno ucciso l’Uomo Ragno e tante altre. Zibetti al Misfitt presenterà il cortometraggio Green, acerbo, di cui è regista: una storia di formazione in cui si ribaltano i ruoli tra adulti e bambini, con un cast che mescola membri della sua famiglia e attori professionisti, un film d’esordio che svela una parte dei suoi segreti.

Dopo i saluti istituzionali e la presentazione della nuova edizione del Misff, la serata si aprirà con il reading Orson Welles, l’uomo che sapeva troppo, a cura di Gennaro Colangelo (autore, docente del dipartimento di scienze umane dell’università di Roma-Lumsa e promotore di eventi culturali) e interpretato dagli attori Emmanuel Casaburi e Vincenzo Puzziferri: un omaggio, a 40 anni dalla morte, ad uno dei più visionari innovatori del linguaggio cinematografico, autore del rivoluzionario Quarto Potere, che ha ridefinito il concetto di narrazione e messa in scena al cinema.

A seguire, è prevista la proiezione di alcune pellicole in concorso nella selezione ufficiale del Montecatini International Short Film Festival: l’intenso cortometraggio ispirato alle vite sfregiate dalla guerra, dalla fame e dalla carestia Velvet Wind, il ritorno dell’anima, della regista e attrice Anna Rita del Piano, lo sperimentale Virtus et Potestas, del regista, scultore e pittore canadese Jean Pronovost, La forma imperfetta dei ricordi, scritto e diretto dalla giovane Elisa Adelaide Faccioni, e Hayat, di Giuseppe Ferlito, regista e direttore della Scuola di Cinema Immagina, un corto drammatico che ha per protagoniste una giovane sarta siriana e la sua famiglia, che mette al centro tematiche forti come la migrazione, i diritti delle donne e la speranza oltre la guerra.

La serata culminerà con un evento speciale dedicato a Senza Senso di Roberta Mucci, lungometraggio che – grazie all’International Roadshow del Misff – ha riscosso successo nel circuito dei festival internazionali, toccando tappe come Cannes, Venezia, il Festival dei Tramonti, Avanca, Madrid, e l’International Tourism Film Festival. Alla regista verrà consegnato un riconoscimento per il valore culturale e formativo della sua opera, entrata nel circuito delle scuole come parte di una campagna di sensibilizzazione sui rischi dell’abuso di sostanze stupefacenti tra i giovani.

Tutti gli eventi sono presentati dall’attore e sceneggiatore Alessio Venturini, affiancato dalla madrina del festival Polli Cannabis, modella e attrice, vincitrice delle edizioni 2021 dei concorsi Lady Universe e Top Model Universe.

“Questa edizione del Montecatini International Short Film Festival rappresenta un traguardo significativo, che conferma il ruolo della nostra manifestazione come riferimento internazionale nel panorama dei cortometraggi – dichiara Marcello Zeppi, direttore artistico del Misff – Montecatini Terme si riafferma come luogo di incontro tra professionisti, istituzioni e pubblico, con un programma che coniuga memoria storica, nuove proposte artistiche, e una efficace azione di promozione internazionale, con un focus particolare su formazione, cinema, cultura e turismo, nel solco di una tradizione che continua a evolversi, anno dopo anno”.

 

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
cielo sereno
12.7 ° C
14.5 °
12.4 °
76 %
2.6kmh
0 %
Mar
12 °
Mer
14 °
Gio
12 °
Ven
12 °
Sab
9 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS