|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
MONTECATINI TERME – Montecatini International Short Film Festival, entra nel vivo l’edizione 2025 con il terzo giorno di eventi, in programma al Cinema Imperiale di Montecatini Terme nella mattinata e nel pomeriggio di domani (7 novembre).
La giornata si apre con una matinée speciale (in programma dalle 9.30 alle 12.30), per le scuole e le giurie giovani, con laboratori di critica cinematografica e attività formative curate da docenti e critici del settore; a partecipare, saranno gli allievi dell’istituto tecnico economico Aldo Capitini, accompagnati dalla dirigente scolastica Marina De Somma e dal coordinatore del progetto Daniel Spagnesi, un gruppo di studenti della Scuola statale italiana di Madrid, guidati da Roberta Buffi, e una delegazione di giovani autori della Federazione dei cineasti pan-armeni, capitanata dal regista Aram Manukyan. Saranno presenti all’evento anche le giurie popolari, guidate da Jacqueline Monica Magi.
L’evento sancisce anche la nuova collaborazione tra il Montecatini International Short Film Festival e la piattaforma di streaming dedicata ai cortometraggi WeShort, su cui sono visibili gratuitamente 30 titoli della selezione ufficiale del festival selezionati dalla giuria internazionale, che poi potranno essere votati dai membri della giuria giovani. La pellicola vincitrice sarà premiata con un evento speciale il 21 dicembre, giorno più corto dell’anno, e quindi ‘dedicato’ ai cortometraggi; l’obiettivo di questa edizione, grazie a WeShort, è quello di raggiungere 4mila votanti.
Nel pomeriggio della stessa giornata di domani (7 novembre) dalle 14.30 alle 17, il Cinema Imperiale ospiterà la novità di questa edizione del festival: il Misff Green Market & International Co-Production Bridge 2025, una sezione ideata dal presidente del festival Marcello Zeppi dedicata a produttori indipendenti, autori, distributori, festival e professionisti del settore, nata per sviluppare un legame tra i reparti creativi e le produzioni. L’iniziativa è coordinata dal produttore e distributore cinematografico Angelo Bassi e da Andrea Sirimarco (avvocato specializzato nella proprietà intellettuale, del team Legal Leader Spain), e si svolge alla presenza di un panel di produttori e distributori cinematografici: il produttore e distributore cinematografico Claudio Bucci, Matteo Cichero, fondatore della casa di produzione Fair Play, e il regista Gaetano Gennai.
In programma, talk, pitching forum e speed meeting che affrontano alcuni temi-cardine del settore: finanziamenti e strategie di distribuzione, piattaforme Vod e diritti d’autore, proprietà intellettuale e coproduzione internazionale. Tra i progetti presentati, spicca FilmWizz: una nuova piattaforma digitale B2b destinata a rivoluzionare il mercato dei diritti televisivi, con l’obiettivo primario di diffondere il cinema indipendente italiano sul piccolo schermo, creando un ponte efficiente tra le case di produzione e le televisioni private.
L’iniziativa darà spazio anche alla presentazione di giovani talenti che partecipano alla Misff Academy e alle scuole di cinema convenzionate, con la presentazione di nuovi progetti audiovisivi e la consegna di premi e menzioni speciali alle migliori iniziative creative.
Il programma è consultabile sui canali social e sul sito del festival.


