|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
MONTECATINI TERME – Ritmo incalzante e gag memorabili, venerdì (31 ottobre) per Halloween arriva sul palco del Teatro Verdi di Montecatini Frankenstein Junior, una parodia perfetta del genere horror, capace di far ridere e sorprendere intere generazioni di spettatori.
Tratto dall’omonimo film di Mel Brooks e Gene Wilder, Young Frankenstein, il musical debutta a Broadway nel 2007. Con i suoi 25 brani musicali e le sue atmosfere grottesche, sinistre ma esilaranti, il musical di Mel Brooks rappresenta la perfetta parodia del genere horror.
La versione italiana firmata dalla Compagnia del Gecko mantiene intatta l’irriverenza e l’ironia dell’originale, con testi e canzoni tradotti interamente in italiano in un adattamento inedito, creato appositamente per questa produzion. I 25 numeri musicali alternano atmosfere grottesche e brillanti gag comiche, trascinando il pubblico in un vortice di ritmo e risate.
Ad arricchire la scena, un ensemble vivace composto da: Thalia Borelli, Agnese Rossi, Alice Barbolini, Veronica Piccinini, Claudia Zingariello, Valentina Luna Colella, Elisa Dotti, Amelia Fiorini, Emma Barberini, Lorenzo De Laurentis, Ilaria Guerrieri, Gina Merila, Gloria Rinaldi, Manuel Spano, Clarissa Medeiros, Francesco Prandi.
La storia resta fedele alla pellicola del 1974: il giovane scienziato Frederick, deciso a non seguire le orme del nonno Victor, eredita un castello in Transilvania. Tra equivoci, sogni e irresistibili incontri con personaggi bizzarri, finirà per ripetere gli esperimenti del suo antenato, dando vita a una creatura che si rivelerà tanto spaventosa quanto umana.
La Compagnia del Gecko, nata a Modena nel 2024, ha già dimostrato con Caro Evan Hansen (versione italiana liberamente ispirata all’originale di Pasek & Paul) la volontà di portare sulle scene italiane anche musical contemporanei e mai realizzati prima nel nostro paese, accostandoli a grandi classici della prosa come Sarto per signora di Georges Feydeau. Con Frankenstein Junior, la compagnia conferma la propria vocazione: dare nuova linfa al teatro musicale italiano con produzioni curate, fresche e appassionanti, capaci di unire professionalità e spirito di squadra.
Biglietti da 23 a 34 euro. Prevendite su Ticketone.


