|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
MONTECATINI TERME – Parata di ospiti al Montecatini International Short Film Festival per la serata di gala di domani (8 novembre), che – a partire dalle 18 – vede in programma al Cinema Imperiale di Montecatini Terme le premiazioni dei film in concorso nella Selezione ufficiale del festival e nella sezione Bio& Arts.
Per l’occasione, saliranno sul palco un serie di personalità di eccezione: Giorgio Colangeli, iconico protagonista di 50 anni di cinema, con innumerevoli interpretazioni alle spalle (per citarne solo alcune, quelle in L’amico di famiglia e Il Divo di Paolo Sorrentino, C’è ancora domani di Paola Cortellesi, Pasolini, un delitto italiano, di Marco Tullio Giordana e tantissime altre), il maestro Vince Tempera, paroliere, compositore e direttore d’orchestra che ha scritto la storia della musica leggera italiana e composto storiche colonne sonore per film e cartoni animati, la cantautrice e attrice Laura Valente, il pianista e compositore Paul Robino e la modella e attrice Eleonora Pieroni.
A presentare la serata, l’attore e sceneggiatore Alessio Venturini, affiancato dalla madrina del festival Polli Cannabis, attrice e modella bielorussa, dall’attrice Liliana Fiorelli, da Myriam Gioia, fresca vincitrice del premio Miss volto per il Cinema nel corso dell’ultima edizione del concorso Miss Montecatini, e dall’attrice e conduttrice Federica Vecchione. Le interviste agli ospiti sono a cura del giornalista e critico d’arte cinematografica Giovanni Bogani.
Il programma della serata prevede anche un tributo a Bernardo Bertolucci, a cura del fotografo di fama internazionale Maurizio Galimberti (tra i protagonisti dei suoi scatti, star mondiali del calibro di Johnny Depp, Lady Gaga, Robert De Niro e molte altre ancora). L’editore Andrea Casoli presenterà 50 Novecento, un omaggio ai 50 anni dall’uscita di Novecento, che prenderà una triplice forma: una mostra fotografica – che trae spunto da un albo di fotografie di scena di Angelo Novi – un libro, edito da Corsiero Editore, e un cortometraggio nella cui produzione e distribuzione è coinvolto anche il Misff, che sarà mostrato in anteprima nel corso della prossima edizione del festival.
Una conclusione scintillante per una giornata che si apre nello storico cinema montecatinese – a partire dalle 9.30, e fino alle 17.30 – con le proiezioni delle opere selezionate per la sezione Bio & Arts, curata dall’architetto Laura Villani. Giunta alla sua quinta edizione, la rassegna nasce dall’idea di utilizzare il mezzo cinematografico come strumento per raccontare realtà imprenditoriali, per la valorizzazione del territorio e per la promozione delle biografie degli artisti; il biopic diventa così un’arte per narrare le eccellenze, valorizzando le biografie di personalità di primo piano nelle varie espressioni artistiche: musica, moda, design, architettura, fotografia, performing art, canto, danza, teatro, scenografia e letteratura.
Il programma è consultabile sui canali social e sul sito del festival, al link .


