(Adnkronos) –
Venerdì 14 novembre giornata complicata per chi deve mettersi in viaggio o spostarsi con i mezzi pubblici. Sul fronte del trasporto aereo, sono previsti gli scioperi dei lavoratori di Easyjet aderenti a Usb, dalle ore 13 alle 17, e di Volotea per l’intera giornata, quest’ultima protesta indetta da Uiltrasporti.
Non va meglio per il trasporto pubblico locale con lo sciopero Atac a Roma indetto da Usb e Orsa, dalle ore 08.30 alle ore 17.00 e dalle ore 20.00 a fine servizio. Tpl a rischio anche a Udine con le proteste che interesseranno il servizio urbano dalle ore 15.30 alle ore 21.30 e l’extraurbano dalle 15.15 alle 21.15.
A parte la giornata di domani, ci sono altre date da segnare sul calendario per chi utilizza i trasporti.
Per chi deve prendere l’aereo: – dopo Volotea e Easyjet coinvolte nelle proteste di domani, il 28 novembre – data dello sciopero generale nazionale indetto dai sindacati di base – il personale di terra di Air France e Klm si fermerà dalle 9 alle 17. Treni a rischio il 16 novembre a causa dello sciopero di Trenord dalle ore 10 alle 17.59, mentre il 17 novembre sarà la volta del trasporto merci su rotaia con lo sciopero nazionale dei lavoratori di Captrain Italia indetto unitariamente dai sindacati.
Sul fronte del trasporto pubblico locale:- il 17 novembre sarà interessata Bergamo con lo sciopero dei lavoratori di Arriva Italia (fasce garantite dalle ore 6.00 alle ore 8.30 e dalle 12.30 alle 16.00); il 20 novembre sciopera il tpl di Ancona (Conerobus) dalle 9.30 alle 17.30; il 30 novembre tocca a Milano con lo sciopero di Atm e Net.
Per chi viaggia in auto: – da tenere presente la data del 17 novembre, quando sciopereranno i lavoratori di Autostrade in Emilia Romagna e Lombardia (dalle ore 2.00 alle 6.00, dalle 10.00 alle 14.00, dalle 18.00 alle 22.00).
Lo sciopero del 28 novembre:
– Nella giornata dello sciopero nazionale generale, il personale ferroviario si fermerà dalle 21.00 del 27 novembre alle 21.00 del 28; il personale delle autostrade dalle ore 22.00 del 27 novembre alle ore 22.00 del 28.
– Non solo trasporti. Tra le proteste più temute dai cittadini, c’è anche quella della scuola che avrà la sua giornata nera il 28 novembre, data dello sciopero generale nazionale di tutte le categorie pubbliche e private, e che coinciderà con lo sciopero nazionale per l’intera giornata dei lavoratori dei ministeri della Scuola, Università e ricerca e Istruzione.
—
economia
webinfo@adnkronos.com (Web Info)


