fbpx
8.6 C
Pistoia
giovedì 20 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Quirinale, Tajani: “Vicenda chiusa, rispetto per capo Stato”

(Adnkronos) – La fibrillazione nata dalle parole pronunciate durante una cena tra amici al ristorante da un consigliere del Quirinale, il segretario del Consiglio supremo di Difesa Francesco Saverio Garofani, e riportate dalla Verità, poi riprese dal capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera Galeazzo Bignami che ha chiesto chiarimenti, si è “conclusa” con l’incontro tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il capo dello Stato, Sergio Mattarella. Così il vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani, a Bruxelles a margine del Consiglio Ue. 

“Assolutamente sì – risponde a chi gli chiede se la crisi sia terminata – il problema non era, in ogni caso, il presidente della Repubblica, di cui tutti abbiamo grande rispetto: ne rispettiamo la terzietà, perché il presidente della Repubblica è sempre comunque al di sopra delle parti. Il problema riguardava alcune dichiarazioni fatte in occasione di una cena da un consigliere del Quirinale. E’ lì che è nato il problema, ma mi pare che l’incontro tra la presidente del Consiglio e il presidente della Repubblica di ieri abbia concluso questa vicenda”. 

Tajani nega che nella riunione del Consiglio supremo di Difesa dedicata all’Ucraina, che ha preceduto la pubblicazione delle frasi di Garofani, ci siano state tensioni: “Assolutamente no – replica – non c’è stato nessuno scontro, nessun problema, nessun contrasto. C’era un’unità d’intenti sulla vicenda in Ucraina. Il governo ha una linea ben chiara nel sostegno dell’Ucraina”. Per il ministro, la riunione è stata “molto distesa, molto positiva”. 

L’Europa deve essere “parte” in ogni trattativa volta a raggiungere la pace in Ucraina, ha detto ancora Tajani a proposito delle voci concordanti che riferiscono di un piano russo-americano che imporrebbe condizioni pesanti all’Ucraina. “Sono solo indiscrezioni giornalistiche – osserva Tajani – è difficile commentarle. Quando sarà presentato, faremo un’analisi approfondita”. 

Per il ministro, “l’Europa dovrà svolgere anch’essa un suo ruolo, anche perché l’Europa ha inflitto le sanzioni alla Russia. Per ritirare le sanzioni, deve esserci anche l’accordo dell’Unione Europea. Adesso siamo ancora nella fase delle sanzioni, di non ritirare le sanzioni. Quando finalmente ci sarà la possibilità di sedersi attorno a un tavolo, lavoreremo tutti per raggiungere la pace. Questo è l’obiettivo finale: noi lavoriamo tutti per la pace”. 

Nessuno, ha ribadito Tajani, si considera in “guerra con la Russia”, però “la Russia è il Paese che ha invaso l’Ucraina: c’è un aggressore e un aggredito, questo dobbiamo sempre ricordarlo. Occorre sostenere l’Ucraina, nella speranza che si possa, quanto prima, arrivare a un cessate il fuoco, dopo un incontro tra le parti”. Per Tajani, l’Europa “dovrà essere parte della trattativa, anche perché l’Ucraina rappresenta anche una barriera alla sicurezza per l’Europa. Se cade l’Ucraina, aumentano i rischi per l’Europa. E questo non possiamo assolutamente accettarlo”, ha aggiunto. 

L’Italia è favorevole all’uso dei beni congelati alla Banca centrale russa per un prestito Ue destinato a sostenere l’Ucraina, ma bisogna lavorare su una “base giuridica” appropriata, per evitare che possa diventare un “boomerang”, in particolare per la stabilità finanziaria dell’area euro, ha poi aggiunto Tajani. 

Per il ministro, “l’importante è trovare una soluzione sull’utilizzo dei beni russi congelati. Noi siamo favorevoli all’utilizzo di questi beni per sostenere l’Ucraina, però bisogna individuare la base giuridica che permetta di fare questa scelta. C’è soltanto una questione giuridica: non è una questione politica. Bisognerà dire come si può fare e come garantire anche la stabilità dell’Eurozona. Questi sono i punti chiave che dobbiamo essere in grado di risolvere”. 

“I giuristi devono fare un’analisi approfondita insieme alla Banca Centrale Europea. Politicamente siamo favorevoli, però serve la base giuridica, perché non si possono commettere errori, quando si fanno azioni di questo tipo. Perché sennò rischiano di essere un boomerang: dobbiamo evitarlo assolutamente. Detto questo, noi continueremo a sostenere l’Ucraina: è pronto il nostro nuovo pacchetto italiano. Saranno inviate le armi che servono”, ha detto. 

L’Italia, che già addestra poliziotti palestinesi che prestano servizio in Cisgiordania, potrebbe addestrare anche il personale che opererà nella Striscia di Gaza, con una formazione che verrebbe impartita in un Paese terzo, in Giordania o in Egitto, ha affermato ancora il vicepremier. 

“Abbiamo dato sempre la nostra disponibilità ad essere protagonisti, anche per quanto riguarda la ricostruzione. Ieri ho parlato al ministro degli Esteri egiziano della conferenza che si svolgerà a Cairo il prossimo mese. Abbiamo parlato anche della nostra disponibilità italiana di partecipare alla formazione della polizia palestinese: lo possiamo fare in Giordania, lo possiamo fare in Egitto”, ha aggiunto sottolineando: “I nostri carabinieri già stanno addestrando la polizia della Cisgiordania, adesso sarebbe ad addestrare quella di Gaza. Noi siamo disposti a farlo in territorio esterno”. 

politica

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
cielo coperto
8.6 ° C
9.9 °
7 °
87 %
3.7kmh
100 %
Gio
8 °
Ven
5 °
Sab
2 °
Dom
3 °
Lun
4 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS