(Adnkronos) – Trionfa all'Expo di Osaka 2025 la Scuola di Ballo scaligera diretta da Frédéric Olivieri. I giovani allievi si sono esibiti durante la cerimonia d’inaugurazione dell’Italy National Day alla 'Shining Hat' Hall con la suite da 'La strada' (Suite) di Mario Pistoni, ispirata al capolavoro cinematografico di Fellini, e 'Rossini cards' firmata da Mauro Bigonzetti, alla presenza della principessa Tomohito di Mikasa, di Ken Akamatsu, viceministro giapponese per Cultura, istruzione, sport, scienza e tecnologia, del ministro della Cultura italiano, Alessandro Giuli, dell’ambasciatore Italiano a Tokyo, Gianluigi Benedetti, del Commissario generale di Padiglione Italia, Mario Vattani, del Ceo e vicepresidente di Bracco Imaging, Fulvio Renoldi Bracco. "La cultura ha un valore universale e rappresenta un ponte tra i popoli e per questo abbiamo voluto che a un evento globale come Expo si esibissero i giovani talenti dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano – afferma Diana Bracco, presidente e Ceo del Gruppo, leader globale nell’imaging diagnostico e presente in Giappone sin dal 1992 e presidente di Fondazione Bracco, socio fondatore dell’Accademia scaligera. "L’accoglienza straordinaria che i ballerini hanno avuto testimonia il fascino e l’eccellenza del nostro Paese", aggiunge. "Quella che inizia oggi per Bracco in Giappone è una settimana molto importante con due eventi speciali, che celebrano il nostro impegno nel creare ponti tra scienza e cultura – afferma Fulvio Renoldi Bracco, vicepresidente e Ceo di Bracco Imaging – L’Italy National Day all’Expo di Osaka e l’evento del 16 settembre presso l’Ambasciata d’Italia a Tokyo, che ospita la mostra fotografica della Fondazione Bracco 'Milano con gli occhi di Leonardo', sono per noi occasioni importanti per promuovere il dialogo e la collaborazione nell’affrontare alcune delle principali sfide sanitarie del nostro tempo: dall’invecchiamento della popolazione alla necessità di sistemi sanitari più sostenibili". (FOTO) "Negli ultimi mesi, e durante Expo Osaka 2025 – aggiunge Renoldi Bracco – abbiamo rafforzato le nostre relazioni con ospedali, università e istituzioni in Giappone, portando avanti la nostra missione che è favorire l’innovazione, ampliare l’accesso alle cure e creare valore per pazienti e comunità". "L’esibizione dei nostri allievi all’Expo di Osaka è motivo di grande orgoglio per la nostra istituzione – afferma Frédéric Olivieri, direttore del Dipartimento Danza dell’Accademia, recentemente tornato a dirigere anche il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala – È stata un’occasione straordinaria per mostrare al mondo il talento e la passione della nuova generazione della danza italiana, a testimonianza della missione formativa e dell’eccellenza della nostra Accademia". Per i ballerini della Scuola scaligera l’esperienza giapponese è stata in effetti entusiasmante sia sul piano artistico sia su quello personale. Per l’Accademia è stata invece un’importante occasione per rafforzare il consolidato rapporto di cooperazione e scambio che ha in particolare con il New National Theatre di Tokyo. Da oltre un decennio, i più talentuosi artisti (cantanti e ballerini) che si formano presso l’Opera Studio e la scuola di ballo del teatro nipponico, infatti, frequentano masterclass e corsi di perfezionamento presso l’Accademia di Milano, contribuendo a un fruttuoso scambio culturale che porta il prestigio della danza italiana nel cuore del Giappone. Il mezzosoprano giapponese, Aya Wakizono, ad esempio, proprio in questi giorni è impegnata alla Scala ne 'La Cenerentola' di Rossini, progetto Accademia per il 2025. Intanto, nell’ambito del Fuori Expo, all’Ambasciata italiana di Tokyo (2 Chome-5-4 Mita, Minato City, Tokyo 108-0073), può essere visitata fino al 13 ottobre la mostra fotografica 'Milano con gli occhi di Leonardo' realizzata da Fondazione Bracco. La mostra celebra il legame tra la città italiana e Leonardo da Vinci, un incontro che ha segnato un capitolo cruciale nel suo percorso artistico e nella storia della città. Le immagini di alcuni importanti edifici storici milanesi, che furono parte del panorama osservato dal grande maestro del Rinascimento in quella fertile epoca della nostra storia, sono state realizzate da cinque giovani fotografe diplomate all’Accademia Teatro alla Scala. —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Expo 2025, trionfa a Osaka la Scuola di ballo scaligera con un omaggio a Fellini
© Riproduzione riservata