fbpx
22.1 C
Pistoia
sabato 13 Settembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Cirino Pomicino e la richiesta d’aiuto per curarsi, cos’è l’antibiotico che gli serve. Bassetti: “Polemica capziosa”

(Adnkronos) – "Ho una polmonite in atto" e "ho bisogno di un antibiotico di ultima generazione (principio attivo linezolid) che le farmacie non possono distribuire anche con ricetta medica, perché è un farmaco cosiddetto ospedaliero per cui mi dovrei ricoverare per averlo. Non posso procurarmelo per curarmi", ma "si tratta sostanzialmente di un farmaco salvavita". Che "cosa devo fare per averlo?". E' l'appello raccolto ieri dall'Adnkronos, lanciato dall'ex ministro Paolo Cirino Pomicino che si dice "sconvolto e preoccupato" da "una normativa schizofrenica" che rende "sempre più difficile curarsi, anche a pagamento".  
Ma cos'è, a cosa serve e come viene dispensato il farmaco di cui ha bisogno l'ex parlamentare democristiano 86enne? Lo spiega all'Adnkronos Salute Matteo Bassetti, infettivologo ospedaliero, primario dell'Irccs Policlinico San Martino di Genova.  "Il linezolid è un antibiotico della classe degli ossazolidinoni, molto attivo nei confronti degli stafilococchi e in particolare dello stafilococco resistente", illustra Bassetti. "E' un antibiotico disponibile sia in flebo che in pastiglie" e che "rimane un farmaco ospedaliero, che quindi deve essere prescritto da un medico ospedaliero". Per averlo in caso di necessità "non c'è nessun problema – assicura lo specialista – Può essere tranquillamente distribuito anche a livello delle farmacie comunitarie, però ha bisogno della prescrizione di un medico ospedaliero. Un medico territoriale, un medico di medicina generale, non lo può prescrivere" e non è un'anomalia, fa notare Bassetti. "Ci sono alcuni antibiotici che sono di prescrizione ospedaliera e quindi mi sembra che sia una polemica capziosa", osserva.  Cirino Pomicino racconta di essere stato "ricoverato per 4 mesi all'ospedale di Torino a causa di una polmonite. Ora sono a Roma, ho riavuto un attacco febbrile a domicilio" per cui ci sarebbe necessità del linezolid. Ma "se ce n'è bisogno – ragiona Bassetti – il medico che lo aveva in cura, che deve essere un medico evidentemente ospedaliero, lo prescrive e il farmaco si può tranquillamente ottenere". "L'importante – puntualizza l'infettivologo genovese – è che questi farmaci vengano sempre prescritti con appropriatezza, perché sappiamo bene qual è il rischio, soprattutto di lunghe terapie antibiotiche. La normativa funziona molto bene", garantisce Bassetti. "Questo antibiotico viene distribuito sul territorio – ripete – purché ci sia una prescrizione ospedaliera". Evidenziano l'importanza dell'appropriatezza del trattamento anche le specifiche tecniche sulle specialità medicinali a base di linezolid riportate sul sito dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa. "Linezolid è indicato – fra l'altro – per il trattamento delle polmoniti acquisite in comunità e delle polmoniti nosocomiali quando si sospetta o si ha la certezza che siano causate da batteri Gram-positivi sensibili", si legge. "Occorre considerare i risultati dei test microbiologici o le informazioni sulla prevalenza della resistenza agli agenti batterici dei batteri Gram-positivi per determinare l'appropriatezza del trattamento", si precisa. "Il trattamento con linezolid deve essere iniziato solamente in ambito ospedaliero e dopo consultazione con uno specialista qualificato, come un microbiologo o un infettivologo. Devono essere tenute in considerazione le linee guida ufficiali sul corretto utilizzo delle sostanze antibatteriche". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
cielo coperto
22.1 ° C
22.8 °
20.2 °
65 %
2.7kmh
99 %
Sab
21 °
Dom
17 °
Lun
22 °
Mar
20 °
Mer
22 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS