(Adnkronos) – Da vetrina socialista sull’Occidente a capitale del gioco e dell’intrattenimento, da ‘città ideale’ di stampo modernista a frontiera di contrabbando, da paesaggio urbano puntellato dal verde e dalle rose a emblema dell’anonima architettura stile sovietico. Un cammino a caccia di un’identità partito più di 70 anni fa, quando dal nulla nacque una città e un confine imposto divise una comunità, e arrivato oggi a un traguardo tanto ambizioso quanto inimmaginabile fino a qualche tempo fa: essere proclamata ‘Capitale europea della cultura’. E’ Nova Gorica, la ‘metà slovena’ di Gorizia, o meglio la Gorizia slovena che con la ‘sorella più anziana’ condivide per il 2025 questo importante titolo. Un riconoscimento che per la prima volta vede protagonista una ‘Capitale transfrontaliera’ e che proietta Nova Gorica in una prospettiva di sviluppo turistico-culturale che apre una nuova fase della sua giovane ma già movimentata storia. Mostre, teatro, danza, dibattiti stano animando Nova Gorica e Gorizia in questo speciale anno all’insegna del claim ‘GO! Borderless’, un inno al superamento di un confine tracciato con un segno di penna, lì dove doveva passare quella cortina di ferro tra Europa dell’Est ed Europa dell’Ovest, dove l’Ovest era Gorizia e l’Est la città più moderna della ex Jugoslavia. Un confine che ha diviso da un giorno all’altro famiglie e proprietà, e persino un cimitero, segnando due appartenenze diametralmente opposte, ma che nella testa di chi quei luoghi abitava da generazioni non ha mai attecchito. Qui, se chiedi a un abitante cosa si sente, ti risponde che il bisnonno è nato quando c’era l’Impero austro-ungarico, il nonno quando il territorio era italiano, il padre nella ex Jugoslavia e lui nell’attuale Slovenia. Un melting pot di lingua e tradizioni che proprio il grande progetto della ‘Capitale europea della cultura’ vuole valorizzare lanciando un messaggio forte di unione, che non a caso ha il suo luogo simbolo nella piazza Transalpina, che appartiene a due Stati e che accomuna anziché dividere. E se per l’italiana Gorizia, dalla storia millenaria, è un’opportunità di trovare nuove vie di attrattività, per Nova Gorica è l’occasione per cambiare totalmente volto: non più solo destinazione per giocatori, ma degna di visita per un’offerta culturale di primo piano e con aspetti storici e architettonici da scoprire e soprattutto da saper raccontare. Una meta, insomma, che merita una mappa delle principali attrazioni, oltre che dei suoi bellissimi dintorni a Est del fiume Isonzo, come dimostrano gli interessanti opuscoli informativi realizzati con lungimiranza dall’Ufficio del turismo di Nova Gorica, che segue anche la Valle del Vipava (www.vipavskadolina.si). “Quello di ‘GO2025’ – spiega Klavdija Figelj, responsabile comunicazione media Go2025 – è un progetto transfrontaliero, che ha rilanciato la cooperazione tra Nova Gorica e Gorizia, due volti della stessa città che rappresentano l’antico e il moderno. Per Nova Gorica la scommessa è di puntare su un tipo di turismo diverso, non più solo in cerca di gioco e intrattenimento, ma che abbia un’attrattiva culturale e le potenzialità ci sono tutte. Durante questo anno abbiamo avuto artisti sloveni, italiani e internazionali, abbiamo ospitato la Biennale dell’arte del Mediterraneo dei giovani, abbiamo sviluppato collaborazioni con università e accademie. Ora a fine settembre c’è il tema del ‘Cibo di frontiera’ e poi tanta attenzione dedicata alla sostenibilità”. “Inoltre, sono stati recuperati spazi trasformati in location per eventi o sedi di mostre. E’ il caso dell’Epic, che sarà un museo permanente vicino alla stazione. La stessa piazza Transalpina, o piazza Europa per il lato sloveno, è diventata un salotto per due città, un luogo di incontro dal forte valore simbolico. Per la cerimonia di chiusura, a inizio dicembre, si accenderà uno spettacolo di luci in entrambe le città. C’è molta soddisfazione, quest’anno ha portato molto movimento, e almeno un 30% in più di turisti, attirando persone da altri paesi europei ma anche gli stessi sloveni che prima non visitavano Nova Gorica”, aggiunge. Soddisfazione condivisa dal Gect Go, il Gruppo europeo di cooperazione territoriale fondato nel 2011 con la missione di supportare le città transfrontaliere attraverso una strategia comune di sviluppo del territorio e che ha lavorato alla candidatura a ‘Capitale europea della cultura’ e co-organizza il programma. E già si guarda all’eredità che questa esperienza lascia con numerosi progetti in cantiere per i prossimi anni, come conferma Ezio Benedetti, coordinatore dei progetti europei di Gect Go: “Le direttrici della legacy per il futuro sono quella turistico-culturale, quella ambientale e quella logistica e dei trasporti”. Tra i principali progetti supportati da Gect Go, la riqualificazione della piazza Transalpina, “unico caso di stazione diventata salotto”, sottolinea. A confermare l’incremento di presenze è il Gruppo alberghiero Hit, proprietario dei due grandi hotel in città, il Park, che è stato il primo a sorgere nel 1984 con all’interno anche il primo casino che ha poi aperto la strada e la storia di Nova Gorica legata al gioco, e il Perla, che per primo ha importato in Europa il ‘modello Las Vegas’ e diventando così un riferimento per il turismo dell’intrattenimento, attraendo una clientela per il 90% italiana. L’anno di GO2025 segna una svolta anche per il Gruppo, che ha puntato su iniziative culturali e artistiche anche nelle proprie strutture (quattro alberghi – oltre a Perla e Park a Nova Gorica, Lipa a San Pietro e Sabotin a Salcano – per un totale di 833 posti letto e quasi 1.000 posti nelle sale conferenze). E ha supportato il progetto della ‘Capitale europea della cultura’ non solo come il principale fornitore di servizi alberghieri e congressuali nella regione di Goriška, ma anche come promotore di una vasta gamma di esperienze turistiche, che quest'anno si sono arricchite con contenuti di valore culturale. Sin dalla sua fondazione, 40 anni fa, accogliendo i flussi turistici dalla vicina Italia, Hit ha avuto una visione di superamento dei confini linguistici e nazionali e da sempre è un forte sostenitore di numerosi progetti culturali ed eventi nella comunità locale. Nel 2025, l'azienda punta a consolidare questo ruolo offrendo esperienze che permettano agli ospiti di scoprire il patrimonio culturale del territorio, arricchendo così la tradizionale esperienza turistica. Come spiega il presidente del Consiglio di amministrazione, Sandi Brataševec, “la nostra partecipazione al progetto ‘Capitale europea della cultura’ rappresenta un contributo fondamentale alla strategia di crescita sostenibile e di internazionalizzazione del Gruppo Hit: superare i confini, sostenere progetti socialmente responsabili, creare un'atmosfera accogliente e divertente per la nostra destinazione e aumentare la sua visibilità a livello globale, sono obiettivi che condividiamo, e che contribuiscono allo sviluppo sostenibile dell'ambiente in cui operiamo”. Era il 15 settembre 1947 quando fu tracciato il confine che divise in due la regione: la città di Gorizia fu assegnata all’Italia e sul lato jugoslavo si decise di costruire ex novo una città, la prima completamente nuova nel paese, che doveva essere anche l’emblema di una nuova società socialista. All’avvio dei lavori parteciparono brigate di giovani lavoratori provenienti da ogni parte del paese, in totale 5.200, per i quali, in segno di gratitudine, nel 2008 venne eretto un monumento opera dello scultore Zmago Posega. Dopo vari cambiamenti, ad andare in porto fu il progetto urbano dell’architetto Edvard Ravnikar. La prima costruzione fu il palazzo del Comune, ad opera dell’architetto Vinko Glanz: la piazza antistante non venne mai pavimentata e tuttora è coperta da un prato ma nel 1994 fu costruito di fronte il teatro, a cui fece seguito nel 2000 l’edificio della biblioteca, a formare quello che doveva essere il polo culturale. Nova Gorica fu progettata come un parco urbano e negli anni è diventata un vero e proprio giardino botanico: nei viali principali furono piantati molti alberi, anche di specie introvabili in altre zone della Slovenia, e cespugli di rose, che ancora oggi rendono l’idea della ‘città giardino’. Per questo motivo, Nova Gorica viene chiamata ‘città delle rose’ e dal 1968 una rosa rossa è raffigurata nello stemma municipale. I primi abitanti si insediarono a Nova Gorica all’inizio degli anni Cinquanta, provenienti soprattutto dai villaggi dei dintorni. La città continuò a espandersi e a metà degli anni Sessanta emerse l’esigenza di un nuovo centro commerciale. Così, nel 1966 Marjan Vrtovec progettò uno spazio pensato solo per i pedoni. Fu la prima zona pedonale della ex Jugoslavia, ispirata alla prima d’Europa che si trova a Rotterdam. Sul lato opposto di questa area si trovavano una strada e un parcheggio. Oggi, piazza Bevk è diventata la pizza centrale della città. All’inizio degli anni Settanta, sotto la guida del direttore urbanistico Tomaz Vuga, è stato dato il via al piano di espansione più ambizioso della storia della città: la costruzione del quartiere residenziale, dove oggi vive gran parte degli abitanti di Nova Gorica. Nel 1968 iniziò la costruzione di un complesso abitativo in via Cankarjeva che poco dopo venne notevolmente ampliato lungo la via Gradnikove brigade. Questi 15 edifici sono soprannominati la ‘Muraglia cinese’ per via del loro aspetto imponente o anche i ‘Matitoni’ per i colori pastello delle loro facciate una attaccata all’altra. A prevedere la costruzione di quello che sarebbe diventato l’Hotel Park era già il progetto originario, con bar e ristorante. L’edificazione sulla via Cesta cominciò nel 1951 ma fu completata solo nel 1959. E’ del 1984 l’idea di riqualificare la sala da ballo, che aveva ospitato molte feste, in un casinò, avviando quella trasformazione della città in una popolare destinazione per il gioco d’azzardo, destinata ad attrarre sempre di più i turisti italiani. Con questa idea di creare un’offerta integrata di accoglienza e turismo, venne fondata la società Hit. Dall’altro lato della strada, intanto, dopo il 1957, trovarono posto il panificio, la macelleria e la prima caffetteria della città, oltre al mercato. Questa strada divenne così la prima vera passeggiata della città. Il secondo complesso alberghiero-ricreativo venne inaugurato nel 1976: il centro Argonavt, con una superficie di 20mila metri quadrati, progettato da Niko Lehermann insieme al gruppo di avanguardia Oho e ispirato alla nave degli Argonauti. Nei primi anni Ottanta la società titolare fallì e il complesso fu dapprima adibito a centro studi della società Iskra Delta, leader mondiale nella fabbricazione di pc, e poi nel 1993 fu rilevato dalla società Hit inaugurando il Casinò Perla, che ancora oggi è il più grande d’Europa per numero di tavoli da gioco. Sull’altro lato della strada è situata l’unica chiesa della città, costruita soltanto nel 1982 su progetto di Franc Kvaternik e nel 2004 divenuta la prima concattedrale in Slovenia. Tra i pochi edifici antichi rimasti nel territorio dove sorse Nova Gorica, la vecchia fornace risalente al 1922, che aveva cessato di funzionare nel 1944, nei pressi del Boschetto dei pini, dove ancora si trovano tracce di scavi nell’argilla; mentre l’edificio, che aveva la ciminiera più alta della regione, fu demolito nel 1957 e della struttura originaria resta solo una piccola parte adibita ad uso amministrativo. Un’altra traccia del passato sono tre lapidi del vecchio cimitero, che si trovava dove oggi c’è il cuore della città, sulla strada che porta alla ‘vecchia’ Gorizia. Aperto nel 1880 e chiuso durante la Prima Guerra mondiale con i combattimenti sul fronte dell’Isonzo, si calcola ospitasse 28mila salme. Proprio di fronte si trova il grattacielo Eda Center, visibile da ogni parte, e l’Icarus, il primo monumento pubblico della città, eretto nel 1960 dallo scultore Janez Lenassi: ricorda Edvard Rusjan, primo aviatore sloveno che nel 1909 volò con l’Eda, un aereo da lui stesso costruito ma che proprio durante un volo dimostrativo morì tre anni dopo. Oggi simbolo della riunificazione delle due città transfrontaliere, piazza Transalpina (Trg Evrope in sloveno) fu costruita nel 1906 insieme alla stazione sulla pittoresca linea ferroviaria che collega Gorizia e Jesenice. Quando venne stabilito il nuovo confine nel 1947, fu deciso che la linea ferroviaria sarebbe appartenuta alla Jugoslavia, creando l’insolita situazione che vede la piazza antistante divisa tra due Paesi. La stazione restò in territorio slavo e divenne di fatto l’edificio pubblico più antico di Nova Gorica (nelle sale interne c’è un piccolo museo che racconta questa evoluzione e che, insieme alla mostra sul contrabbando che racconta questa pratica ben presente tra gli abitanti della fascia confinaria, rappresenta una interessante ricostruzione storica). Nel 2004, proprio in questa piazza fu celebrato l’ingresso della Slovenia nell’Unione europea; il confine cadde definitivamente nel 2007 con l’ingresso nello spazio Schengen. Oggi la targa al centro che segna il confine, ormai invisibile, è soprattutto una curiosità da fotografare. La piazza è diventata il simbolo della condivisione fra due città e dell’integrazione europea. E dal 2025 anche della nuova vita di Nova Gorica, che parla il linguaggio universale della cultura. —lavoro/made-in-italywebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Turismo: da città del gioco a meta culturale, la nuova vita di Nova Gorica riparte da Go2025
© Riproduzione riservata