Getting your Trinity Audio player ready...
|
QUARRATA – Su iniziativa della Consulta della Cultura, organismo consultivo di partecipazione e confronto tra l’amministrazione comunale di Quarrata e le varie forme di espressione culturale del territorio, viene organizzato a partire da giovedì (30 ottobre) il corso Storia locale: un viaggio nella storia di Quarrata, organizzato dall’università Vasco Gaiffi di Pistoia in collaborazione con il Comune di Quarrata.
Quattro appuntamenti, ogni giovedì alle 16,45 alla Civetta in via Corrado da Montemagno, 19, coordinati e condotti dalla dottoressa Francesca Rafanelli e dal professor Andrea Ottanelli, con la presenza di esperti locali: un percorso che, attraverso immagini e fonti documentarie, parte dalle chiese, con le loro devozioni e opere d’arte e dalle maggiori fattorie e ville del territorio, arrivando fino al Novecento con la nascita e lo sviluppo di uno dei maggiori e più dinamici centri urbani del pistoiese.
Il programma del corso è così composto giovedì 30 ottobre Arte e devozione nelle chiese di Quarrata – dottoressa Francesca Rafanelli; giovedì 6 novembre Nobiltà contadina. Ville e fattorie – dottoressa Francesca Rafanelli; giovedì 13 novembre Storie del ‘900 tra Tizzana e Quarrata, da paese collinare a centro urbano di pianura – professor Andrea Ottanelli; giovedì 20 novembre Le fonti per lo studio della storia locale quarratina, voci dalle carte degli archivi pubblici e privati – professor Andrea Ottanelli.
Il corso, come tutte le altre attività dell’università Vasco Gaiffi, è riservato ai soci. Al momento dell’adesione al corso deve essere aggiunta la quota prevista relativa al corso di 20 euro.
Per iscriversi è possibile contattare la biblioteca multimediale Giovanni Michelucci allo 0573.771500 nel seguente orario: lunedì/martedì/venerdì 14-19; mercoledì 9-12; giovedì 9-12 e 14-19; sabato 9-12.
Le iscrizioni (università più corso) saranno perfezionate con il versamento delle suddette quote il primo giorno dell’inizio del corso, cioè il 30 alle 16,45.